L’ipertensione ha origine sin dalle prime fasi della vita, ancora prima della nascita, e la dieta della madre può influire sul rischio che il bimbo la sviluppi più in là negli anni. Questa ...
Il cervello cambia anche a tavola Siamo abituati a pensare al cibo come fonte di energia e di materiale per costruire il nostro organismo, ma raramente ci fermiamo a pensare che tra gli organi che ...
Vitamine e i minerali: si parte dal piatto Chi si aspetta un elenco di cibi “miracolosi” capaci di proteggere l’organismo dalle malattie e di rinforzare in poco tempo il sistema immunitario ...
Gli zuccheri sono comodi ed economici Non è così semplice tenere sotto controllo le proporzioni di zuccheri, grassi e proteine che si portano in tavola e lo è tanto meno quando gli anni passano ...
Troppo fruttosio? L’esercizio fisico non deve mancare È lo zucchero naturalmente contenuto nella frutta ed è il più dolce di tutti gli zuccheri naturali di uso comune, ma nonostante tutta ...
Cuore e vasi: zucchero sì, ma non aggiunto Molti studi hanno messo in luce l’associazione tra un elevato livello di zuccheri aggiunti nella dieta quotidiana e i fattori di rischio ...
Gli esperti ne sono convinti: per riuscire ad arrivare a un’alimentazione più salutare perché meno ricca di sodio serve l’impegno di tutti, dalle istituzioni alle industrie alimentari, sempre ...
Sodio sì, sodio no In condizioni normali il nostro organismo non ha bisogno di molto sale: ne basta circa un grammo, che corrisponde più o meno a 0,4 grammi di sodio, per reintegrare quello che ...
Cos’è il sale e quanto ne serve Il sale – in termini tecnici cloruro di sodio, formato da sodio (Na) e cloro (Cl) – è da sempre ritenuto prezioso per l’uomo. Non per niente il termine ...
Troppo o troppo poco? Meglio stare nel mezzo L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) suggerisce di limitare il sodio nella dieta e la comunità scientifica è in gran parte d’accordo con ...
Due micronutrienti sotto i riflettori L’importanza dei micronutrienti – e in particolare di sodio e potassio – per la salute è confermata dai numerosi studi sull’argomento che ...
Genetica, biologia e buone abitudini La scienza ha dimostrato che i bambini hanno una naturale preferenza per il gusto dolce e salato e sono poco attratti dall’amaro. “Per questa ragione i ...
Gli errori a tavola sono dietro l’angolo È convinzione comune che l’alimentazione di un anziano debba essere diversa da quella di un adulto. In linea generale questa convinzione non è esatta, ...
Cosa è cambiato negli ultimi 40 anni Nei quattro decenni che vanno dal 1975 al 2014, l’indice di massa corporea degli adulti a livello globale è aumentato da 21,7 a 24,2 negli uomini e da 22,1 ...
Aumenta la biomassa, aumenta la richiesta di energia Il termine biomassa – la massa determinata dagli esseri viventi – fa venire in mente gli studi di ecologia e in effetti molto spesso proprio ...