Lo studio presentato al Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) La ricerca si chiama ATTICA ed è stata condotta tra il 2001 e il 2012 in Grecia sotto il coordinamento di Matina ...
Gli studi sul microbiota, tra gli argomenti maggiormente indagati nelle ricerche sulla salute umana, presentano a volte dei risvolti che permettono di trarre semplici conclusioni in grado di ...
E non si tratta di un’indicazione campata in aria, ma dimostrata da ricerche scientifiche che celebrano il modello dell’alimentazione mediterranea, che ha proprio nel consumo regolare di frutta ...
A svelare questa affascinante ipotesi, che potrebbe avere ripercussioni pratiche in futuro, quando si cerca di modulare la risposta immunitaria soprattutto in caso di malattie infiammatorie o di ...
Per spiegare le differenze interpersonali della reazione ad uno stesso stimolo vaccinale forse occorrerebbe indagare meglio anche il microbiota intestinale. Stando a quanto riporta una ricerca ...
C’è un motivo in più per non stravolgere le abitudini alimentati ed offrire al corpo probiotici e prebiotici in quantità quando si viaggia verso l’Africa, l’America latina o il sud-est ...
Lipidi e carboidrati semplici possono impattare sullo stato infiammatorio dell’organismo, influenzando pure la composizione del microbiota. A dirlo è una ricerca pubblicata su American Journal ...
73% in meno del rischio di malattia grave con un’alimentazione particolarmente ricca in frutta e verdura. E 59% di diminuzione dello stesso rischio se si consuma frequentemente pesce. Non ci sono ...
Ora una ricerca pubblicata su American Journal of Clincial Nutrition svela che questo approccio dietetico sarebbe particolarmente indicato nella fase che va dal concepimento almeno fino al secondo ...
Il Microbiota potrebbe ridurre gli effetti indesiderati della chemioterapia L’obiettivo è favorire l’ottimale metabolismo dei principi attivi delle terapie e quindi ridurre gli effetti ...
Che il microbiota si stia rivelando una vera e propria fonte di informazioni per la scienza, viste le molteplici correlazioni con diversi stati fisiologici e patologici dell’organismo, è ormai ...
Ci sono le eccezioni, va sempre ricordato. Ma in genere chi è più saggio, in seguito anche di una maggior soddisfazione nella vita, tende anche ad essere maggiormente inserito nell’ambito ...
Il microbiota, si sa, tende a modificarsi nel tempo nello stesso individuo. E non solo per l’età, ma anche per le abitudini di vita, prima tra tutte l’alimentazione. Si tratta di un meccanismo ...
Nell’anno del suo 30° anniversario, Fondazione Istituto Danone ha presentato il nuovo volume «Muscoli in salute – la chiave del benessere a tutte le età» durante un evento online ...
Anche in oncologia il ruolo del microbiota intestinale diventa sempre più significativo. E non solo in prevenzione. La composizione della popolazione batterica all’interno del tubo digerente ...