Infiammazione postprandiale ed azione sul microbiota

In questo post..

Su American Journal of Clinical Nutrition uno studio che rivela come le abitudini alimentari possano influenzare il profilo proinfiammatorio dell’organismo, con conseguente impatto, nel tempo, sul rischio di sviluppare malattie metaboliche e cardiovascolari. A rischio soprattutto chi presenta sovrappeso.

Lipidi e carboidrati semplici possono impattare sullo stato infiammatorio dell’organismo, influenzando pure la composizione del microbiota. A dirlo è una ricerca pubblicata su American Journal of Clinical Nutrition, che va ad analizzare cosa accade in termini di processi infiammatori dopo un pasto. Lo studio è stato coordinato da Sarah Berry ed ha coinvolto studiosi negli USA, In Italia, in Spagna ed in Svezia oltre che nel Regno Unito ed è stato denominato PREDICT.

L’analisi dei dati, effettuata su un migliaio di persone, dimostra che a fare da “propellente” per l’infiammazione sarebbero soprattutto i grassi rispetto agli zuccheri e soprattutto ha fatto rilevare come la risposta dei diversi soggetti sia varia, con la necessità di mettere a punto strategie preventive personalizzate.

Tutti i partecipanti, adulti sani, hanno assunto pasti standard con quantità definite di grassi, carboidrati, fibre e proteine a colazione e pranzo. Sono stati effettuati durante la giornata, a partire dal risveglio, nove prelievi di sangue per valutare sia i livelli di lipidi e glucosio nel sangue, sia i valori di marcatori dell’infiammazione come l’interleuchina 6 (IL-6) e l’acetilazione della glicoproteina (GlycA). Inoltre sono stati raccolti dati sullo stato di salute, sull’alimentazione abituale. Importante: è stata effettuata una scansione del tessuto adiposo corporeo e attraverso un campione fecale si è valutato il microbiota. In termini generali la popolazione maschile e anziana tendeva ad avere uno stato infiammatorio maggiore rispetto a quella femminile e giovane. Non solo: chi aveva un più elevato Indice di Massa Corporea presentava anche un rischio più alto di avere parametri infiammatori in rialzo dopo il pasto.

Capitolo microbiota: la composizione della flora batterica del tubo digerente risulta correlata alle risposte al cibo. Inoltre appare associata anche con il livello di GlycA, con evidente impatto sui fenomeni infiammatori.

“E’ noto come lo stato infiammatorio sub-clinico sia la base di una serie di patologie metaboliche. – commenta la prof.ssa Anna Maria Castellazzi, vicepresidente scientifico Fondazione Istituto Danone – Lo studio introduce un aspetto innovativo correlando la composizione del pasto allo stato infiammatorio generale e al tipo di microbiota. Giusto sottolineare come la risposta di ciascun soggetto sia diversa e come sia necessario prevedere tipi di intervento “personalizzati”.

Potrebbero interessarti anche...

Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Mindfulness, così aiuta il benessere del microbiota
A testimoniarlo c’è una ricerca apparsa su General Psychiatry, che contribuisce ad aggiungere un ulteriore tassello al mosaico delle conoscenze sulla “gut-brain axis”, l’asse ...
Microbiota, così governa l’intake di energia e il rischio sovrappeso
A corroborare questa ipotesi giunge ora una ricerca condotta dagli studiosi del Dipartimento di Nutrizione e sport dell’Università di Copenaghen, coordinati da Henrik Roager, apparsa su ...
Diabete di tipo 2, c’è un ruolo del microbiota?
Lo studio, che apre interessanti prospettive di ricerca e non si può ritenere conclusivo, punta proprio a chiarire questo. E permette di valutare come esistano popolazioni batteriche che, se ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.