Articoli appartenti al tag

Nutrienti

Nel microbiota una chiave per sconfiggere il colera
Anche se siamo solamente agli inizi della ricerca, pare che creando la giusta competizione tra batteri presenti nell’intestino e grazie a ceppi capaci di usare le stesse invisibili armi del ...
Meno sale nella dieta? Attenti al pane
In questo senso il pane è sicuramente uno dei cibi maggiormente sotto osservazione, così come i prodotti da forno. È su questi alimenti che si è concentrato una studio dell’Università ...
I grassi di latte e latticini possono far calare i rischi di malattie cardiovascolari?
Oggi uno studio pubblicato su PloS Medicine prova a dare una risposta a questa domanda, andando a valutare non tanto i consumi autoriferiti, parametro potenzialmente fallace, ma piuttosto i livelli ...
Prebiotici, arma futura per combattere il jet lag?
Per riuscire nel tempo a selezionare ceppi più favorevoli ad un ottimale controllo del “Body Clock”, in ogni modo, bisogna che questi abbiano una sana “alimentazione” mediata ovviamente ...
Gli eccessi di cibi ultralavorati minacciano la salute del cuore
Lo studio presentato al Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) La ricerca si chiama ATTICA ed è stata condotta tra il 2001 e il 2012 in Grecia sotto il coordinamento di Matina ...
Così un’alimentazione “Plant Based” aiuta a ridurre la pressione
E non si tratta di un’indicazione campata in aria, ma dimostrata da ricerche scientifiche che celebrano il modello dell’alimentazione mediterranea, che ha proprio nel consumo regolare di frutta ...
Bambini, più verdure nel piatto per abituarli alla sana alimentazione
“Un assaggio e poi basta”. Se per abituare i bambini a consumare regolarmente vegetali avete sempre impiegato la strategia delle piccole dosi per non avere risposte negative, è il momento di ...
Microbiota e viaggi, così nascono le resistenze batteriche
C’è un motivo in più per non stravolgere le abitudini alimentati ed offrire al corpo probiotici e prebiotici in quantità quando si viaggia verso l’Africa, l’America latina o il sud-est ...
Infiammazione postprandiale ed azione sul microbiota
Lipidi e carboidrati semplici possono impattare sullo stato infiammatorio dell’organismo, influenzando pure la composizione del microbiota. A dirlo è una ricerca pubblicata su American Journal ...
Dieta “plant-based” e rischio di sviluppare forme gravi di Covid-19, quale rapporto?
73% in meno del rischio di malattia grave con un’alimentazione particolarmente ricca in frutta e verdura. E 59% di diminuzione dello stesso rischio se si consuma frequentemente pesce. Non ci sono ...
Dieta mediterranea, perché aiuta (anche) in gravidanza
Ora una ricerca pubblicata su American Journal of Clincial Nutrition svela che questo approccio dietetico sarebbe particolarmente indicato nella fase che va dal concepimento almeno fino al secondo ...
Alimentazione e microbiota, lo stretto legame che porta all’infiammazione
Gli esperti consigliano sempre l’alimentazione mediterranea. Non vieta nulla, ma propone molti vegetali, quindi frutta e verdura, il classico olio d’oliva extravergine, pesce, legumi, A fronte ...
Microbiota, perché conta la biodiversità
Il microbiota, si sa, tende a modificarsi nel tempo nello stesso individuo. E non solo per l’età, ma anche per le abitudini di vita, prima tra tutte l’alimentazione. Si tratta di un meccanismo ...
Il microbiota del latte materno cambia per regolare difese e metabolismo
Che l’allattamento al seno sia basilare per il neonato lo dicono diversi studi, capaci di svelare alcuni aspetti importanti. Qualche esempio? Riduce l’incidenza e la durata delle ...
Una colazione sana e bilanciata per vivere meglio e più a lungo
“Io preferisco di gran lunga dormire mezz´ora di piú che dedicare tempo alla colazione!”. “Ma di prima mattina non ho fame.” E ancora: “Son sempre in ritardo!”… Una colazione sana e ...
Pagina precedente
di 8
Pagina successiva
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.