Attenzione al rischio di un’alimentazione non sostenibile

In questo post..

Proviamo a superare le barriere delle nostre abitudini alimentari e spostiamo l’attenzione sul pianeta, focalizzandoci su modelli che stanno diventando sempre più elaborati e soprattutto meno diversificati.

In tutto il mondo, anche nei Paesi a medio e basso reddito, si sta diffondendo questa tipologia alimentare che può influire non solo sulla salute dell’uomo, ma anche sul benessere del pianeta. A metterci in guardia è un’analisi messa a punto da un pool di ricercatori di origine diversa, dagli USA fino al Brasile passando per l’Australia, pubblicato su BMJ Global Health.

L’impatto della “globalizzazione” sul “green”

La scienza segnala spesso che stiamo andando verso abitudini alimentari che possono influire negativamente sul benessere delle persone. Ma il punto di vista che solleva la rivista è diverso e punta l’indice sui danni ambientali che scelte alimentari non esattamente salutari possono creare sui nostri luoghi di vita. In particolare l’attenzione è puntata sui modelli di globalizzazione, che portano sia nei Paesi più ricchi che in quelli in via di sviluppo ad un’uniformazione dei costumi a tavola, con un incremento di alimenti molto lavorati o prepreparati, che magari richiedono l’impiego di specifici composti ad azione emulsionante o colorante. Sono eccessi da evitare. Infatti tutto questo porta ad una perdita delle molteplicità culturali e ad una sorta di “unificazione” dei consumi ed ovviamente delle richieste all’ambiente, con un impatto sull’agrobiodiversità, la varietà e la variabilità di animali, piante e microrganismi utilizzati direttamente o indirettamente per l’alimentazione e l’agricoltura.

Gli esperti tendono quindi a ricordare come alla diminuzione della biodiversità ambientale si sovrapponga un influsso negativo sulla diversità genetica delle piante utilizzate per il consumo umano. Per capire la situazione, basta riportare qualche osservazione che emerge dall’indagine. Più di 7.000 specie di piante commestibili sono utilizzate per il cibo umano, ma meno di 200 specie hanno avuto una produzione significativa nel 2014 e solo nove colture hanno rappresentato oltre il 66% in peso di tutta la produzione agricola. Ancora. Se si passa ad esaminare quanto offrono questi alimenti in termini di energia, si vede che ben il 90% dell’apporto energetico dell’umanità proviene da sole 15 piante coltivate e più di quattro miliardi di persone dipendono solo da tre di esse: riso, grano e mais.

L’allarme degli esperti si lega proprio a questo aspetto: se declina la diversità biologica nei sistemi alimentari si possono avere difficoltà e soprattutto, nel tempo, si crea una sorta di ostacolo alla diffusione di modelli alimentari sostenibili nel tempo. Per la nostra salute e quella del pianeta, visto che quando si producono alimenti molto lavorati si tende ad utilizzare poche specie vegetali ad alto rendimento. Non solo: l’eccessiva produzione alimentare ultra-elaborata richiede grandi quantità di terra, acqua, energia e composti che consentono di “sfruttare” al meglio il terreno, contribuendo anche all’emissione di gas che possono facilitare il riscaldamento globale.

 

Potrebbero interessarti anche...

Fare una buona colazione riduce il rischio di malattie cardiovascolari
Lo studio ha seguito nel tempo quasi 400 persone della corte PREDIMED-Plus, uno studio clinico randomizzato che confronta gli effetti di una dieta mediterranea combinata con attività fisica ...
Dieta mediterranea, così ci difendiamo dall’infiammazione a tavola
Il dato fa riflettere anche perché le regole dell’alimentazione mediterranea basata sul consumo prevalente di alimenti di origine vegetale indicano che questa può aiutare a prevenire appunto ...
Per invecchiare bene, è importante seguire la giusta alimentazione fin da giovani
Il valore della scelta “Plant Based” Lo studio rappresenta in qualche modo una novità nel panorama delle osservazioni sul tema. La ricerca ha esaminato il rapporto tra quanto si mangia ...
Dieta mediterranea e Planetary Health Diet, perché sono utili per la salute umana e l’ambiente
E non si discostano, fatte le opportune differenze legate soprattutto alle abitudini alimentari che vengono espresse nelle linee guida, da quelle che sono le indicazioni della PHD o Planetary ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia