Articoli della categoria

Alimentazione e Ricerca

Le scelte alimentari possono plasmare e proteggere il cervello
Il cervello cambia anche a tavola Siamo abituati a pensare al cibo come fonte di energia e di materiale per costruire il nostro organismo, ma raramente ci fermiamo a pensare che tra gli organi che ...
Età pediatrica: una fase di grande crescita anche per il cervello
Quanto contano mamma e papà? I primi anni di vita del bambino non rappresentano solo una fase di rapida crescita fisica: dall’ultimo trimestre di gravidanza e fino ai due anni circa anche il ...
La corretta idratazione alla base della salute
Essenziale ma attenzione agli eccessi Non ci sono dubbi: senza acqua non ci sarebbe vita, tanto che uno dei principali problemi degli organismi viventi sin dalle prime fasi dell’evoluzione, è ...
Mangiare mediterraneo aiuta il cervello
Minore riduzione del volume cerebrale misurato in risonanza magnetica per chi segue la dieta mediterranea. È questo l’effetto che i ricercatori guidati da Michelle Luciano dell’Università di ...
L’obesità nell’adolescenza è nemica delle ossa forti
I teenager con obesità danneggiano in modo irreparabile le proprie ossa. È questa la preoccupante conclusione emersa nel corso del meeting annuale della Radiological Society of North America dove ...
L’invecchiamento del sistema immunitario si combatte anche a tavola
Anche l’esercito che ci difende invecchia L’invecchiamento è un processo piuttosto complicato per gli esseri viventi che accumulano negli anni una serie di cambiamenti tali da diminuire o ...
Allergie alimentari pediatriche: quanto conta il cibo della mamma?
I numeri delle allergie alimentari Le allergie alimentari, che fanno parte della più ampia categoria delle “reazioni avverse al cibo” nella quale rientrano anche le intolleranze, riguardano ...
Allergie alimentari in crescita: i numeri, l’ambiente e le terapie
Aumentano i casi, si fa luce sui meccanismi molecolari “Una reazione avversa al cibo nella quale è stato dimostrato il coinvolgimento di meccanismi immunologici”. Questa è una delle ...
Diabete e demenza nella vecchiaia? Colpa anche dello zucchero
Gli zuccheri sono comodi ed economici Non è così semplice tenere sotto controllo le proporzioni di zuccheri, grassi e proteine che si portano in tavola e lo è tanto meno quando gli anni passano ...
Zuccheri semplici: gli italiani sono un popolo virtuoso
Quasi tutti entro i limiti raccomandati In Italia, il 94% degli uomini e delle donne è al di sotto della soglia raccomandata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per il consumo di ...
Raffinato o integrale: sempre zucchero è
Raffinato e grezzo: quasi gemelli identici per l’organismo “Non è vero che il valore calorico e le caratteristiche nutritive dello zucchero grezzo siano diverse da quelle dello zucchero ...
A tavola con i bambini: anche la dolcezza ha un limite
Diamo un taglio agli zuccheri aggiunti Vengono definiti “aggiunti” tutti quegli zuccheri utilizzati come ingredienti nella preparazione di prodotti alimentari (dagli affettati ai biscotti) e ...
Sale, idratazione e attività fisica: usare la testa ed evitare gli eccessi
Sodio sì, sodio no In condizioni normali il nostro organismo non ha bisogno di molto sale: ne basta circa un grammo, che corrisponde più o meno a 0,4 grammi di sodio, per reintegrare quello che ...
Il corpo ha bisogno di sale, ma senza esagerare
Cos’è il sale e quanto ne serve Il sale – in termini tecnici cloruro di sodio, formato da sodio (Na) e cloro (Cl) – è da sempre ritenuto prezioso per l’uomo. Non per niente il termine ...
Troppo sodio e poco potassio nella dieta degli adolescenti
Una dieta troppo ricca di sale – e quindi di sodio – è correlata a un aumento della pressione sanguigna, una delle principali cause di malattie cardiovascolari e ictus, ma anche il potassio ha ...
Pagina precedente
di 14
Pagina successiva
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia