A svelare questa affascinante ipotesi, che potrebbe avere ripercussioni pratiche in futuro, quando si cerca di modulare la risposta immunitaria soprattutto in caso di malattie infiammatorie o di ...
Per spiegare le differenze interpersonali della reazione ad uno stesso stimolo vaccinale forse occorrerebbe indagare meglio anche il microbiota intestinale. Stando a quanto riporta una ricerca ...
73% in meno del rischio di malattia grave con un’alimentazione particolarmente ricca in frutta e verdura. E 59% di diminuzione dello stesso rischio se si consuma frequentemente pesce. Non ci sono ...
Il Microbiota potrebbe ridurre gli effetti indesiderati della chemioterapia L’obiettivo è favorire l’ottimale metabolismo dei principi attivi delle terapie e quindi ridurre gli effetti ...
Che il microbiota si stia rivelando una vera e propria fonte di informazioni per la scienza, viste le molteplici correlazioni con diversi stati fisiologici e patologici dell’organismo, è ormai ...
Il premio DIPA, alla sua seconda edizione, è assegnato alla D.ssa Jess Haines per il suo lavoro sul tema “Promuovere un’alimentazione sana e sostenibile tra le famiglie, attraverso una ...
Un mondo in continuo mutamento Il microbiota intestinale gioca un ruolo cruciale nel mantenimento del nostro stato di salute durante l´intero arco della nostra vita. Questo non significa certo che ...
Il riconoscimento, alla seconda edizione, per lo studio: “Promuovere sane abitudini alimentari tra le famiglie”. La ricerca della Haines mira ad identificare efficaci strategie di promozione di ...
Mantenere in forma il muscolo è importante. Sempre. E ad ogni età. anche e soprattutto quando gli anni aumentano e magari compaiono malattie. A comprovare una volta di più il ruolo della ...
Ci sono le eccezioni, va sempre ricordato. Ma in genere chi è più saggio, in seguito anche di una maggior soddisfazione nella vita, tende anche ad essere maggiormente inserito nell’ambito ...
Il DIPA, Danone International Prize for Alimentation, entra nella sua fase finale. Il DIPA è un premio prestigioso e ben conosciuto nell’ambito dell’ Alimentazione, che abbiamo annunciato su ...
Il microbiota, si sa, tende a modificarsi nel tempo nello stesso individuo. E non solo per l’età, ma anche per le abitudini di vita, prima tra tutte l’alimentazione. Si tratta di un meccanismo ...
Nell’anno del suo 30° anniversario, Fondazione Istituto Danone ha presentato il nuovo volume «Muscoli in salute – la chiave del benessere a tutte le età» durante un evento online ...
Anche in oncologia il ruolo del microbiota intestinale diventa sempre più significativo. E non solo in prevenzione. La composizione della popolazione batterica all’interno del tubo digerente ...
Che l’allattamento al seno sia basilare per il neonato lo dicono diversi studi, capaci di svelare alcuni aspetti importanti. Qualche esempio? Riduce l’incidenza e la durata delle ...