Il microbiota del latte materno cambia per regolare difese e metabolismo

In questo post..

C’è un costante adattamento della composizione di microrganismi presenti nel latte della mamma. Con queste variazioni si favorisce il benessere del corpo del bimbo.
Oggi la scienza dice che con il latte materno si trasmettono al piccolo anche batteri ad azione positiva per lo sviluppo del suo metabolismo e per un’ottimale crescita del sistema immunitario.

Che l’allattamento al seno sia basilare per il neonato lo dicono diversi studi, capaci di svelare alcuni aspetti importanti. Qualche esempio?

  • Riduce l’incidenza e la durata delle gastroenteriti;
  • protegge dalle infezioni respiratorie:
  • influenza il rischio di sviluppare allergie;
  • favorisce la formazione di un sano microbiota nel bebè.

Questa strategia, poi, è utile anche per la mamma. Quando si allatta si aiuta l’utero a contrarsi regolarmente e a tornare presto alle dimensioni normali, si controlla meglio il peso e, tra l’altro, si possono ridurre i rischi di tumori femminili, in particolare di mammella ed ovaio.

Ma oggi la scienza dice che con il latte materno si trasmettono al piccolo anche batteri ad azione positiva per lo sviluppo del suo metabolismo e per un’ottimale crescita del sistema immunitario. Con una curiosità.

La composizione del latte materno, in termini di batteri presenti, si modifica nel tempo e quindi presenta una sorta di “adattamento” alle necessità del piccolo in crescita.

A dirlo è una ricerca apparsa su Frontiers in Microbiology. Lo studio è stato condotto da un team formato da scienziati dell’Università McGill di Montreal e del Guatemala.

Un microbiota “su misura”

La ricerca si è basata su un’originale tecnica di imaging ad alta risoluzione, impiegata per lo studio dei batteri a bordo di una stazione spaziale. La metodica è stata sperimentata proprio dall’ateneo canadese insieme all’università di Montreal. Con questa strategia si sono studiati campioni di latte materno di donne che vivevano in ambienti rurali del Guatemala, con analisi concentrate nel periodo della lattazione iniziale e di quella tarda, che va da poco più di tre mesi ai sei mesi di vita del neonato. Le donne, definite tecnicamente Mam-Mayan, hanno infatti un periodo di allattamento di almeno sei mesi, come del resto consiglia l’OMS. Proprio per questo è stata scelta questa popolazione.

Dall’analisi è emersa una differenza tra i ceppi maggiormente presenti nel latte all’inizio e verso il termine del periodo della lattazione, come se esistesse una sorta di “predisposizione” evoluzionistica a sviluppare il microbiota ottimale per il bebè in base alla sua età.

L’analisi è particolarmente interessante perché fino ad oggi le indagini sul microbiota presente nel latte materno sono state condotte su donne dei Paesi maggiormente sviluppati, con modalità di nutrizione e di allattamento (molto spesso non si arriva ai sei mesi) diverse. Per questo, avere a disposizione dati derivanti da una realtà così specifica può essere di grande aiuto per le ricerche future.

Potrebbero interessarti anche...

Microbiota intestinale ed eczema cutaneo nei neonati, esiste un rapporto?
Si sa ormai che il modo in cui il bimbo viene al mondo e l’alimentazione nei primissimi mesi di vita contribuiscono a formare, a grandi linee, le popolazioni batteriche che poi “abiteranno” ...
Mamme, mangiate sano in gravidanza, per abituare il bebè
A dimostrarlo è una ricerca apparsa su Psychological Science condotta dagli studiosi del l laboratorio di ricerca fetale e neonatale dell’Università di Durham, nel Regno Unito, attraverso ...
Il microbiota nel bebè “disegna” il rischio obesità futura?
È un grande problema di salute pubblica, l’obesità infantile. Come una marea montante, rischia di creare le condizioni per una vera e propria epidemia non infettiva nei decenni a venire, con ...
Svezzamento, perché l’essere umano inizia verso i sei mesi di vita
Se ne discute molto, in questo periodo. Pur se il consiglio è spesso di andare avanti con un’alimentazione mista, che preveda anche il latte materno o in alternativa quello artificiale, si parla ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.