Fondazione Istituto Danone
La Fondazione
La Fondazione
Chi siamo
Comitato scientifico
Consiglio di Amministrazione
Gli Istituti Danone nel mondo
Contatti
Tematiche
Tematiche
Categorie
Alimentazione e Prevenzione
Alimentazione e Ricerca
Alimentazione e Patologia
Tag
Allergie
Covid-19
Diabete
Dieta mediterranea
Eventi
Fake news
Genetica
Idratazione
Igiene e sicurezza
Intolleranze alimentari
Invecchiamento
Ipercolesterolemia
Ipertensione
Microbiota
Muscolo
Nutrienti
Obesità
Osteoporosi
Le età dell’alimentazione
Le età dell’alimentazione
01
/
Primi 1000 giorni
02
/
Età pediatrica
03
/
Studenti
04
/
Età adulta
05
/
Terza età
06
/
Fragilità
Pubblicazioni
Accedi
all'area riservata
Cerca
MENU
Digita qui il termine da cercare e premi INVIO
Chiudi cerca
Articoli della categoria
Alimentazione e Prevenzione
Effetto booster dei probiotici sulla vaccinazione antiinfluenzale e sulle difese contro i virus invernali
La vaccinazione è, ad oggi, uno dei metodi più efficaci per prevenire l'insorgere o mitigare gli effetti di alcune patologie.
Età adulta
Microbiota
Come monitorare il controllo del peso nel bambino
L'intervento del Prof. Marcello Giovannini, Professore Emerito di Pediatria, Università degli Studi di Milano ...
Età pediatrica
Microbiota
Obesità
Il ruolo del controllo del peso nell’adulto
L' intervento del Dott. Andrea Ghiselli, Dirigente di Ricerca - INRAN Istituto Nazionale di ricerca per gli Alimenti ...
Età adulta
Obesità
Sicurezza alimentare: la tutela dei bambini
Prof. Gian Vincenzo Zuccotti - Università degli Studi di Milano - Direttore Clinica Pediatrica, A. O. Luigi Sacco, Milano ...
Età pediatrica
Igiene e sicurezza
Complementary feeding in europa: uno sguardo alla pratica clinica
Prof. Marcello Giovannini - Professore Emerito di Pediatria - Università degli Studi di Milano Presidente ...
Primi 1000 giorni
Fake news
Alimenti potenzialmente allergizzanti: quando vengono introdotti in Europa?
A cura del Prof. Marcello Giovannini - Professore Emerito di Pediatria - Università degli Studi di Milano Presidente ...
Allergie
Igiene e sicurezza
Il ruolo degli acidi grassi Omega-6 nel benessere cardiovascolare
Acidi grassi omega 6 e prevenzione cardiovascolare”, dal 25° Congresso Nazionale SISA, Società Italiana per ...
Età adulta
Nutrienti
Prevenire le tossinfezioni alimentari
Solo pochi mesi fa, la grande paura. L'Europa si è trovata di fronte all'escherichia coli, un batterio molto comune ...
Età adulta
Igiene e sicurezza
Alimenti manipolati scorrettamente o mal conservati possono trasmettere malattie
Una malattia di origine alimentare, di solito, provoca disturbi del tratto gastroenterico con dolore addominale ...
Età adulta
Età pediatrica
Fragilità
Fake news
Igiene e sicurezza
Più calorie, meno sport: così l’Italia sale di peso
La percentuale d'italiani che ha problemi con la bilancia continua a crescere, anche se di poco. In estrema sintesi ...
Età adulta
Obesità
Conoscere la corretta alimentazione
Secondo l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) uno dei principali problemi di salute pubblica nel mondo ...
Obesità
Indice glicemico, un parametro sempre più importante
L’Indice Glicemico (IG) è un parametro, ancora oggi, spesso sottovalutato. Se pensiamo poi alle “diete fai-da-te”, il rischio di non ...
Età adulta
Età pediatrica
Diabete
Obesità
Le allergie e le intolleranze alimentari
E' allergia o intolleranza? Secondo le più recenti definizioni della nomenclatura EAACI (European academy of allergology ...
Età adulta
Età pediatrica
Primi 1000 giorni
Allergie
Intolleranze alimentari
Come nutrirsi nel corso della vita
Quando possibile sarebbero consigliabili quattro o cinque pasti al giorno. Mediamente il 20 per cento delle calorie ...
Età adulta
Studenti
Terza età
Nutrienti
Dal cibo alla salute: gli organi chiave dell’alimentazione
È un organo fondamentale per la digestione dei cibi. In esso infatti gli alimenti vengono trasformati e preparati per poter essere ...
Età adulta
Pagina precedente
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
di
13
Pagina successiva
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Slide 0"
Slide 1"
Slide 2"
Visita il sito Nutripedia