Lo yogurt, uno spuntino sano e delizioso a ogni età

In questo post..

Gli studi dimostrano che lo yogurt determina benefici a ogni età perché è un’ottima fonte di proteine di alta qualità e di altre sostanze nutrienti essenziali

Lo yogurt e gli altri latticini magri o parzialmente scremati sono ricchi di sostanze nutritive perché forniscono una combinazione di macronutrienti e micronutrienti. Tentando di mantenere uno stile di vita sano può essere molto difficile scegliere alimenti adatti, soprattutto per gli spuntini. Invece, lo yogurt è uno snack sano e delizioso, associato ad altre scelte positive per lo stile di vita. Secondo le recenti ricerche, le persone che consumano una maggiore quantità di derivati del latte, come lo yogurt, in genere hanno anche una dieta più sana in generale.

 Benefici a ogni età della vita

  • Negli adolescenti. Uno studio ha valutato  il rischio di malattie cardiovascolari in 511 adolescenti in 9 Paesi Europei1: il Dr. Moreno e la sua équipe hanno dimostrato che il consumo di latte e bevande a base di yogurt è associato a una riduzione della circonferenza della vita; inoltre, nelle ragazze, un punteggio complessivo inferiore nel rischio di malattie cardiovascolari è risultato associato al consumo di latte e derivati.
  • Nelle donne in post-menopausa. Lo yogurt contribuisce a migliorare gli apporti di proteine, calcio e vitamina D, in particolare nelle formule arricchite con quelle sostanze nutrienti. Il Dr. Rizzoli ha partecipato a un gruppo di lavoro allo scopo di fornire raccomandazioni cliniche sugli apporti di proteine e di vitamina D per la prevenzione di disturbi muscolo-scheletrici connessi all’invecchiamento nelle donne in post-menopausa o più anziane. Il gruppo di lavoro raccomanda, oltre alla regolare attività fisica, un apporto ottimale di vitamina D e di proteine dagli alimenti e consiglia di consumare preferibilmente proteine di alta qualità, come quelle derivate dal latte e derivati.
  • Negli anziani. L’apporto ottimale di proteine negli anziani è di circa 1,5 grammi al giorno per ogni kg di peso corporeo; lo yogurt può quindi aiutare a soddisfare questo fabbisogno. Le proteine dello yogurt e degli altri derivati del latte possono aiutare le persone a consumare una quantità sufficiente di proteine di alta qualità per tutta la loro vita senza esagerare con le calorie.
  1. Grecia, Germania, Belgio, Francia, Ungheria, Italia, Svezia, Austria, Spagna.
  2. Rappresentante della International Osteoporosis Foundation (OIF) nella Yogurt In Nutrition Initiative (YINI).
  3. All’interno della European Society for Clinical and Economic Aspects of Osteoporosis and Osteoarthritis (ESCEO).

Board
Fondazione Istituto Danone

Potrebbero interessarti anche...

Healthy Aging, quanto conta una adeguata alimentazione per preservare il cervello nella terza età
L’analisi dei modelli alimentari che appaiono in grado di preservare dal declino cognitivo punta l’attenzione su specifici paradigmi alimentari, che possono in qualche modo influire sulla ...
L’importanza delle proteine nella mezza età per invecchiare bene
A segnalare una volta di più il rapporto tra cibo e traiettoria della senescenza è una ricerca – apparsa su American Journal of Clinical Nutrition che mostra chiaramente come un adeguato ...
Fare una buona colazione riduce il rischio di malattie cardiovascolari
Lo studio ha seguito nel tempo quasi 400 persone della corte PREDIMED-Plus, uno studio clinico randomizzato che confronta gli effetti di una dieta mediterranea combinata con attività fisica ...
Malnutrizione, quanto pesa sul benessere degli anziani e non solo
In occasione della settimana dedicata alla Consapevolezza della Malnutrizione, non pensiamo però solamente ai bambini ma a tutte le fasce d’età, anche agli anziani. In Italia sono 14 milioni ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia