Pressione troppo alta sul cuore dei bambini

In questo post..

Complici anche i cambiamenti dello stile di vita, l’ipertensione colpisce sempre più spesso bambini e adolescenti, mettendo a rischio il loro cuore e aumentando notevolmente le probabilità che diventino adulti ipertesi.
 

Ipertensione: non è un disturbo solo dei grandi

Quando si parla di pressione elevata si pensa in genere a un problema di chi è più in là con gli anni o comunque degli adulti, ma gli studi oggi disponibili dimostrano che anche i bambini e gli adolescenti possono soffrire di ipertensione. I dati di prevalenza indicano che il 5-6% dei bambini e ragazzi apparentemente in buona salute è in realtà iperteso e le percentuali salgono notevolmente se si prendono in considerazione i ragazzi con obesità. Come per gli adulti, anche nell’età pediatrica si possono distinguere due forme diverse di ipertensione, una definita “secondaria” e legata alla presenza di altre patologie come per esempio problemi renali o malformazioni dell’aorta, e una chiamata “essenziale” o “primaria” per la quale non è possibile identificare cause specifiche.

cuore e stetoscopio

Ma perché tanta attenzione alla pressione sanguigna troppo alta? Le ragioni sono molte, a partire dal fatto che – come spiegano gli esperti della International Pediatric Hypertension Association (IPHA) – l’ipertensione rappresenta oggi nel mondo una delle principali cause di malattie cardiovascolari, insufficienze renali e problemi cerebrovascolari. E se le insufficienze d’organo gravi legate all’ipertensione si riscontrano soprattutto negli adulti, l’ipertensione e le sue complicanze sugli organi bersaglio (cuore, reni, occhi e cervello) si riscontrano anche tra i più piccoli. “Inoltre i bambini ipertesi molto probabilmente rimarranno tali anche da adulti” ricordano dalla IPHA.

Origine dell’ipertensione

L’ipertensione in età pediatrica è spesso di tipo secondario, mentre una percentuale di casi compresa tra il 15% e il 30% viene classificata come ipertensione “essenziale”. In realtà, anche se a volte non si riesce a identificare una causa clinica specifica per l’aumento della pressione, i dati di numerosi studi hanno dimostrato nel tempo che i bambini con ipertensione presentano spesso anche altre condizioni mediche come diabete, obesità o alti livelli di trigliceridi. E l’obesità gioca senza dubbio un ruolo di primo piano nel determinare il rischio di ipertensione nei più piccoli.

Uno studio pubblicato su Pediatrics ha confermato il forte legame già noto tra l’eccesso di peso e la pressione arteriosa in età pediatrica, dimostrando tra l’altro che i bambini e gli adolescenti con obesità hanno un rischio doppio di sviluppare ipertensione rispetto ai loro coetanei normopeso, mentre il rischio addirittura si quadruplica in caso di obesità grave. “Queste modifiche del rischio si verificano in un periodo di tempo molto ristretto e per questa ragione gli interventi di prevenzione e diagnosi precoce dell’ipertensione in età pediatrica sono estremamente importanti” conclude Emily Parker, prima autrice dello studio.

Prevenzione e cura con lo stile di vita

Scoprire di avere la pressione alta non è semplice. Fino a che non raggiunge livelli davvero importanti, infatti, l’aumento di pressione sanguigna è praticamente asintomatico oppure si presenta con sintomi piuttosto generici come cefalea, vertigini e ipereccitabilità e nei bambini  potrebbe essere associato a cambiamenti lievi nel comportamento o nel rendimento scolastico. Tra i bambini più a rischio ci sono senza dubbio quelli con una storia familiare di ipertensione e a questi si aggiungono i soggetti con eccesso di peso oppure quelli con basso peso alla nascita. “Non è tuttavia escluso che anche in bambini senza questi fattori di rischio si possano presentare livelli di pressione superiori alla norma” dicono gli esperti della Società Italiana di Pediatria (SIP) e della Società Italiana della Ipertensione Arteriosa (SIIA), autori di una serie di raccomandazioni relative all’ipertensione in età pediatrica, nei quali si legge che la pressione arteriosa deve essere misurata in occasione delle visite annuali di controllo con strumenti e modalità adeguate.

Nel documento si prende in considerazione anche la prevenzione, che deve cominciare già in tenera età e si basa su stili di vita corretti, esercizio fisico e alimentazione sana. Dal momento che l’eccesso di peso è una delle principali cause dell’ipertensione, anche se non l’unica, l’alimentazione è fondamentale anche in termini di terapia. Come spiegano gli esperti SIP e SIIA, “Il trattamento dell’ipertensione primitiva del bambino è quasi esclusivamente dietetico-comportamentale e prevede la riduzione dell’eccesso ponderale quando presente, la riduzione dell’apporto di sodio nella dieta e l’attività fisica”.

Fonti:

  1. Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. http://www.ospedalebambinogesu.it/home
  2. IPHA. http://www.iphapediatrichypertension.org/
  3. Parker ED, et al. Pediatrics. 2016 Mar;137(3):e20151662.
  4. SIP – Linee guida. Ipertensione arteriosa in età pediatrica: prevenzione, diagnosi e trattamento. Raccomandazioni congiunte della Società Italiana di Pediatria e della Società Italiana della Ipertensione Arteriosa.
  5. Roulet C, et al. J Clin Hypertens (Greenwich). 2016 Dec 16. doi: 10.1111/jch.12955.

Potrebbero interessarti anche...

Più tempo a tavola, così i bambini mangiano più vegetali
Per aiutare i genitori ora arriva una ricerca che punta a modificare le abitudini della permanenza a tavola: se si arriva intorno alla mezz’ora per consumare il pasto principale e soprattutto se ...
Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Il cervello “guida” il recupero del peso dopo la dieta nei bambini obesi
Su questo fronte, in ogni caso, uno studio presentato al Congresso della Società Europea di Endocrinologia Pediatrica contribuisce a far luce sul tema. E ipotizza un ruolo chiave del cervello, ...
Così l’inquinamento impatta negativamente sul microbiota del più piccoli
Si tratta della prima osservazione che mostra un chiaro rapporto tra inalazione di composti inquinanti ambientali e conseguente sviluppo di una popolazione batterica maggiormente associata alla ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.