Anche nei bambini obesità e ipertensione vanno a braccetto

In questo post..

L’ipertensione non è solo un problema degli adulti: anche i bambini possono andare incontro a un pericoloso aumento della pressione sanguigna quando il peso corporeo è troppo vicino ai valori che fanno parlare di obesità.

Gli studi più recenti hanno fatto notare che anche in tenera età è possibile essere ipertesi

E lo conferma anche un lavoro da poco pubblicato sulla rivista Pediatrics da Emily Parker, ricercatrice presso l’HealthPartners Institute for Education and Research di Bloomington, negli Stati Uniti, che ha analizzato i dati di oltre 100.000 bambini e ragazzi di età compresa tra 3 e 17 anni. “Lo scopo principale della ricerca era valutare le associazioni tra indice di massa corporea (calcolato utilizzando i dati di peso e altezza) e ipertensione sotto diversi punti di vista” spiega la ricercatrice che assieme ai colleghi ha preso in considerazione anche i cambiamenti nel tempo dell’indice di massa corporea e di pressione sanguigna.

A conti fatti, lo studio ha dimostrato che l’associazione esiste. In particolare, nel corso dei tre anni di durata dello studio è emerso che i bambini obesi tra 3 e 11 anni aumentavano di due volte il proprio rischio di sviluppare ipertensione rispetto a quelli normopeso, mentre in caso di obesità grave il rischio aumentava anche di quattro volte. Passare da un peso nella norma all’obesità aumentava il rischio di oltre tre volte rispetto al mantenerlo su livelli di normopeso.

“Per questa ragione è fondamentale mettere in atto cambiamenti nello stile di vita per prevenire e combattere l’obesità” affermano gli autori ricordando i rischi dell’ipertensione nei bambini tra i quali danni renali e maggior rischio di diabete di tipo 2. “La buona notizia è che la pressione nei bambini e nei ragazzi comincia a scendere non appena comincia a ridursi l’eccesso di peso” concludono.

Fonte:
Parker ED, Sinaiko AR, Kharbanda EO, et al. Change in Weight Status and Development of Hypertension. Pediatrics. 2016 Mar;137(3):1-9.

Potrebbero interessarti anche...

Non esagerare con le carni rosse significa (anche) prevenire il diabete
Secondo una ricerca apparsa su American Journal of Clinical Nutrition, infatti, basterebbe superare le due porzioni di carne rossa ogni settimana per avere un rischio maggiore di sviluppare il ...
Ecco come il microbiota materno influenza quello fetale e disegna la traiettoria di benessere
È a questo secondo quesito che risponde un interessante studio sperimentale apparso su BMC Biology, che va proprio ad esplorare quali differenze si creano nella composizione batterica e ...
Attenzione alle scelte drastiche, ecco perché una dieta equilibrata ci protegge
E ricordarcelo, facendo il punto sui problemi potenzialmente legati alle abitudini alimentari “estreme”, è uno studio molto interessante apparso su Journal of Nutrition e condotto dagli ...
Microbiota intestinale ed eczema cutaneo nei neonati, esiste un rapporto?
Si sa ormai che il modo in cui il bimbo viene al mondo e l’alimentazione nei primissimi mesi di vita contribuiscono a formare, a grandi linee, le popolazioni batteriche che poi “abiteranno” ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.