Micronutrienti: ecco dove trovarli

In questo post..

Una volta compresa l’importanza dei micronutrienti e di un'alimentazione sana che consenta di soddisfarne i fabbisogni, bisogna anche sapere dove andare a cercare.

In linea generale una dieta varia e ricca di frutta e verdura è sufficiente per raggiungere l’obiettivo, ma a volte è necessario puntare su cibi più ricchi di un particolare micronutriente. Riportiamo di seguito alcuni esempi, rimandando alle “Tabelle di composizione degli alimenti” riportate dal CREA (Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione) per poter ottenere informazioni più dettagliate. Prima di procedere occorre ricordare che l’alimento con le maggiori concentrazioni percentuali di un determinato componente non sempre corrisponde, nella dieta, alla fonte maggiore di quel dato componente.

Per esempio, come è riportato sotto, la vitamina A è contenuta in grande quantità nel fegato e nelle uova, ma quotidianamente il contributo di vitamina A proviene maggiormente dai vegetali (42,5%), seguiti da latte e prodotti lattiero-caseari (23,4%) e infine dalla frutta (13,6%). Un discorso simile vale per il calcio: la salvia contiene 5 volte più calcio del latte, ma tutti i vegetali insieme non arrivano a rappresentare nemmeno il 10% dell’apporto quotidiano di calcio, mentre i latticini da soli ne apportano più del 50%.

VITAMINE

Liposolubili
(si sciolgono nei grassi)
Vitamina A Fegato, uova, vegetali a foglia scura (spinaci, rucola) e di colore arancione, rosso e giallo (peperoni, carote)
Vitamina D Pesce grasso (salmone, aringa), olio di fegato di merluzzo
Vitamina E
(tocoferolo)
Semi oleosi e frutta secca, avocado, vegetali di colore verde scuro (spinaci, asparagi, broccoli)
Vitamina K Cavoli, cavolfiori, cereali, vegetali a foglia scura (spinaci) e vegetali verdi (asparagi, cavolini di Bruxelles), uova, pesce, fegato
Idrosolubili
(si sciolgono nell’acqua)
Vitamina B9
(acido folico)
Asparagi e broccoli, lenticchie, fagioli secchi, arancia e succo d’arancia, vegetali a foglia verde (spinaci, lattuga)
Vitamina B12
(cobalamina)
Carne, uova, latte e derivati dl latte, frutti di mare, fegato
Vitamina C
(acido ascorbico)
Succo d’uva, ribes, peperoni, kiwi, broccoli, cavoli, cavolini di Bruxelles, fragole, agrumi
Vitamina H
(biotina)
Cioccolato, cereali, uova, legumi, latte e formaggi, noci, lievito, fegato, pollo
Vitamina PP
(niacina)
Crusca di frumento, fegato, acciughe, alici, arachidi, tonno, legumi, pollame

MINERALI

Calcio (Ca) Latte e latticini, salvia, soia, noci e mandorle, uova, legumi
Ferro (Fe) Milza, fegato, legumi (lenticchie, fagioli, ceci), frutta secca
Fluoro (F) Acqua, tè, pesce
Iodio (I) Pesci e crostacei, sale iodato, cereali, frutta e verdura (il contenuto dipende molto dall’origine dell’alimento)
 
Bibliografia:
– CREA – Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione. Tabelle di composizione degli alimenti.
   http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html
– Epicentro – Vitamine. http://www.epicentro.iss.it/problemi/vitamine/vitamine.asp
– Epicentro – Sali minerali. http://www.epicentro.iss.it/problemi/sali/sali.asp
– Medline Plus – Medical Encyclopedia: Vitamins.
   https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/002399.htm

Potrebbero interessarti anche...

Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Il ruolo del microbiota nel rischio di sviluppare scompenso cardiaco
A farlo ipotizzare è una ricerca condotta dagli esperti di uno dei principali centri di ricerca sulle malattie cardiovascolari al mondo, la Cleveland Clinic. Secondo quanto è stato pubblicato su ...
L’alimentazione “Plant Based” aiuta a prevenire il diabete
La ricerca presenta caratteristiche di estremo interesse scientifico perché non si è rivolta esclusivamente alla qualità degli alimenti introdotti dai soggetti che hanno partecipato allo studio, ...
Quanto pesa il microbiota del latte materno sul benessere del bimbo
Una risposta arriva da una ricerca italiana, condotta da esperti dell’Università di Milano e della Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, apparsa su European Journal of ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.