Il consumo regolare di latticini protegge gli anziani dalle fratture

In questo post..

Si fa presto a dire che occorre calcio per continuare ad avere ossa robuste nella terza età. Ma quando si pensa a questo aspetto, non bisogna mai dimenticare quanto conta l’alimentazione, come delle sane abitudini che passano anche attraverso il controllo del peso, il regolare movimento e l’aderenza a trattamenti eventualmente prescritti dal medico.

A tavola, quindi, non bisogna far mancare gli alimenti che più possono rappresentare una sorgente di calcio, come il latte e i suoi derivati. Consumandoli regolarmente, e addirittura aumentandone l’assunzione in base a piani ben definiti, si può agire favorevolmente in chiave di prevenzione delle fratture. A dirlo è una ricerca australiana, pubblicata su British Medical Journal.

La strategia alimentare

La ricerca ha puntato l’attenzione su una vera e propria strategia alimentare preventiva per le fratture che offra un quantitativo elevato di calcio ed ha preso in esame gli ospiti di decine di residenze per anziani in Australia. Ben sessanta i centri considerati nell’analisi randomizzata: in metà di questi si è valutato un menù quotidiano che, attraverso un incremento dell’introito di latticini, arrivava ad offrire agli ospiti un grammo di calcio e 1,1 grammi di intake proteico per chilo di peso al giorno. Negli altri trenta centri sono stati invece proposti i pasti tradizionali. Sono stati oltre settemila i soggetti coinvolti nell’indagine, seguiti per due anni. L’età media era di 86 anni. Nel periodo di monitoraggio si sono osservate 324 fratture ossee, poco meno della metà a carico delle componenti dell’articolazione coxo-femorale, su un totale di oltre 4300 cadute. Poco meno di 2000 sono stati i decessi totali.

Secondo quanto riporta lo studio nei centri che hanno proposto un’alimentazione ad aumentato introito di latticini c’è stata una riduzione del rischio di frattura in generale pari dal 33%, che è salita ulteriormente per le fratture dell’anca (46 per cento di riduzione del rischio). Inoltre, l’aumento controllato del consumo di latticini ha consentito di ridurre, sia pure se in modo meno significativo, il rischio di cadute.

 

Potrebbero interessarti anche...

Fare una buona colazione riduce il rischio di malattie cardiovascolari
Lo studio ha seguito nel tempo quasi 400 persone della corte PREDIMED-Plus, uno studio clinico randomizzato che confronta gli effetti di una dieta mediterranea combinata con attività fisica ...
Malnutrizione, quanto pesa sul benessere degli anziani e non solo
In occasione della settimana dedicata alla Consapevolezza della Malnutrizione, non pensiamo però solamente ai bambini ma a tutte le fasce d’età, anche agli anziani. In Italia sono 14 milioni ...
Per invecchiare bene, è importante seguire la giusta alimentazione fin da giovani
Il valore della scelta “Plant Based” Lo studio rappresenta in qualche modo una novità nel panorama delle osservazioni sul tema. La ricerca ha esaminato il rapporto tra quanto si mangia ...
L’alimentazione mediterranea protegge il cervello e fa invecchiare meglio
Un tempo c’era la ricerca della fonte dell’eterna giovinezza preconizzata da Ponce de Leon. Oggi la scienza continua, ovviamente con metodi meno empirici ma basandosi su studi ben definiti, su ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia