Il ruolo del microbiota nel rischio di sviluppare scompenso cardiaco

In questo post..

Il cuore fa fatica a pompare il sangue necessario all’organismo e a sé stesso. I piedi si gonfiano, compare affanno anche dopo uno sforzo minimo. Nelle sue diverse forme, lo scompenso cardiaco è questo. Il grande muscolo che ci dà vita diventa “stanco” e non riesce a svolgere i suoi compiti. La situazione può far seguito a diverse patologie cardiache e riconosce cause varie. Ma probabilmente un ruolo nel rischio di sviluppare questa patologia cronica potrebbe venire anche dalla composizione del microbiota.

A farlo ipotizzare è una ricerca condotta dagli esperti di uno dei principali centri di ricerca sulle malattie cardiovascolari al mondo, la Cleveland Clinic. Secondo quanto è stato pubblicato su Circulation: Heart Failure, ci sarebbe uno specifico metabolita prodotto in qualche modo da batteri presenti nelle vie digerenti che appare collegato al rischio di scompenso.

Dieta e farmaci per fronteggiare la situazione

Lo studio ha concentrato l’attenzione sulla fenil-acetil-glutamina, definita tecnicamente con la sigla PAG. Un incremento della disponibilità di questo sottoprodotto metabolico che si crea per l’azione del microbiota sulle proteine disgregate nell’intestino, apparirebbe correlata sia ad un aumento del rischio di sviluppare scompenso cardiaco, sia alla gravità del quadro clinico vascolare. Per comprendere la situazione, si potrebbe definire un nuovo elemento di controllo per chi è a rischio, appunto la misurazione di PAG nel sangue. Poi, attraverso una dieta mirata e l’impiego di trattamenti farmacologici specifici, si potrebbe andare ad influire direttamente sul tema.

Sia chiaro: dall’indagine americana appare che questo parametro tende ad alterarsi in specifiche forme di scompenso, ovvero nelle persone con questa patologia a frazione di eiezione conservata: questa condizione si osserva quando il muscolo tende ad irrigidirsi e non si riempie a sufficienza, con conseguente emissione di quantità limitate di sangue ed ossigeno. Il ruolo del microbiota nel determinare il quadro appare di grande significato: secondo gli esperti si tratta infatti di una sorta di “filtro” di ciò che ingeriamo, con possibili ripercussioni sulla potenzialità di sviluppare specifiche patologie. Nel caso specifico dello scompenso cardiaco, il microbiota arriverebbe a determinare un metabolita di uno specifico aminoacido, la fenilalanina, partendo dalle proteine alimentari. Quindi questi “prodotti” di scarto di queste lavorazioni da parte dei batteri intestinali andrebbero ad influire negativamente sulla cellula miocardica.

La speranza della ricerca è ora concentrata sui batteri che potrebbero entrare in gioco nel fenomeno per identificare i ceppi responsabili del fenomeno e gli enzimi che hanno un ruolo nella produzione di fenil-acetil-glutamina. L’obiettivo finale è trovare potenziali strade dietetiche in grado di influire su questo processo, con diminuzione del rischio di sviluppare malattia. Siamo ancora lontani da questa opportunità, ma la ricerca si sta muovendo su questa via.

Potrebbero interessarti anche...

Fare una buona colazione riduce il rischio di malattie cardiovascolari
Lo studio ha seguito nel tempo quasi 400 persone della corte PREDIMED-Plus, uno studio clinico randomizzato che confronta gli effetti di una dieta mediterranea combinata con attività fisica ...
Malnutrizione, quanto pesa sul benessere degli anziani e non solo
In occasione della settimana dedicata alla Consapevolezza della Malnutrizione, non pensiamo però solamente ai bambini ma a tutte le fasce d’età, anche agli anziani. In Italia sono 14 milioni ...
Per invecchiare bene, è importante seguire la giusta alimentazione fin da giovani
Il valore della scelta “Plant Based” Lo studio rappresenta in qualche modo una novità nel panorama delle osservazioni sul tema. La ricerca ha esaminato il rapporto tra quanto si mangia ...
L’alimentazione mediterranea protegge il cervello e fa invecchiare meglio
Un tempo c’era la ricerca della fonte dell’eterna giovinezza preconizzata da Ponce de Leon. Oggi la scienza continua, ovviamente con metodi meno empirici ma basandosi su studi ben definiti, su ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia