Gli obiettivi da seguire per evitare un indebolimento delle difese immunitarie

In questo post..

Per evitare un indebolimento delle difese immunitarie anche l’azione favorevole di prodotti pre o pro-biotici potrebbe risultare particolarmente vantaggiosa

Negli sportivi meno preparati o tra quelli che seguono programmi d’allenamento troppo intensi e impegnativi, potrebbe verificarsi una parziale e transitoria ‘caduta’ delle difese immunitarie.

Per evitarla, e per affrontare nel migliore dei modi un impegno sportivo, è fondamentale perseguire degli obiettivi nell’impostazione di una corretta proposta nutrizionale:

  • garantire il miglior stato di salute possibile;
  • adeguare l’apporto energetico al reale fabbisogno;
  • promuovere una condizione ottimale di idratazione;
  • incrementare le riserve muscolari ed epatiche di glicogeno;
  • prevenire l’ipoglicemia;
  • minimizzare ogni forma di stress e disagio gastroenterico.

Gli sportivi rappresentano una categoria particolarmente sensibile a un’alimentazione che contempli anche alimenti ‘moderni’ come gli alimenti funzionali, contenenti sostanze ad attività pro e pre-biotica, in grado di contribuire:

  • alla promozione e al mantenimento di un buono stato di salute;
  • al miglioramento della prestazione atletica;
  • a mantenere il giusto equilibrio della microflora intestinale, evitando condizioni di ‘disagio’ gastrointestinale.

Board
Fondazione Istituto Danone

Potrebbero interessarti anche...

Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Mindfulness, così aiuta il benessere del microbiota
A testimoniarlo c’è una ricerca apparsa su General Psychiatry, che contribuisce ad aggiungere un ulteriore tassello al mosaico delle conoscenze sulla “gut-brain axis”, l’asse ...
Microbiota, così governa l’intake di energia e il rischio sovrappeso
A corroborare questa ipotesi giunge ora una ricerca condotta dagli studiosi del Dipartimento di Nutrizione e sport dell’Università di Copenaghen, coordinati da Henrik Roager, apparsa su ...
Diabete di tipo 2, c’è un ruolo del microbiota?
Lo studio, che apre interessanti prospettive di ricerca e non si può ritenere conclusivo, punta proprio a chiarire questo. E permette di valutare come esistano popolazioni batteriche che, se ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.