Gli obiettivi da seguire per evitare un indebolimento delle difese immunitarie

In questo post..

Per evitare un indebolimento delle difese immunitarie anche l’azione favorevole di prodotti pre o pro-biotici potrebbe risultare particolarmente vantaggiosa

Negli sportivi meno preparati o tra quelli che seguono programmi d’allenamento troppo intensi e impegnativi, potrebbe verificarsi una parziale e transitoria ‘caduta’ delle difese immunitarie.

Per evitarla, e per affrontare nel migliore dei modi un impegno sportivo, è fondamentale perseguire degli obiettivi nell’impostazione di una corretta proposta nutrizionale:

  • garantire il miglior stato di salute possibile;
  • adeguare l’apporto energetico al reale fabbisogno;
  • promuovere una condizione ottimale di idratazione;
  • incrementare le riserve muscolari ed epatiche di glicogeno;
  • prevenire l’ipoglicemia;
  • minimizzare ogni forma di stress e disagio gastroenterico.

Gli sportivi rappresentano una categoria particolarmente sensibile a un’alimentazione che contempli anche alimenti ‘moderni’ come gli alimenti funzionali, contenenti sostanze ad attività pro e pre-biotica, in grado di contribuire:

  • alla promozione e al mantenimento di un buono stato di salute;
  • al miglioramento della prestazione atletica;
  • a mantenere il giusto equilibrio della microflora intestinale, evitando condizioni di ‘disagio’ gastrointestinale.

Board
Fondazione Istituto Danone

Potrebbero interessarti anche...

Dormi poco e/o male: se dipendesse dal microbiota?
Gli esperti lo chiamano cronotipo. È il ritmo che organizza, caso per caso, i tempi del sonno. Non solo porta a determinare quando ci addormentiamo, ovvero se siamo allodole o gufi, ma anche ...
Soffrite d’insonnia? Attenzione (anche) allo junk food
A lanciare un’ennesima stoccata alle cattive abitudini alimentari e alla dieta eccessivamente ricca di cibo spazzatura è una ricerca pubblicata su Obesity, coordinata da Jonathan Cedernaes ...
L’immagine del cibo può ingannare il cervello e aiutare a perdere peso?
Ma se questo pensiero suona soprattutto come una sorta di “resa” nei confronti del sovrappeso, va detto che il cervello potrebbe anche essere ingannato dalle ripetute immagini di un piatto ...
Perché l’esercizio fisico riduce il bisogno di cibo da parte del cervello
A provare il ruolo del cervello e della sua reattività ai segnali che giungono dal cibo è uno studio apparso su Human Brain Mapping. L’indagine rivela che l’esercizio aumenta la reattività ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.