Fondazione Istituto Danone fa il punto (anzi, ne fa 10) sull’alimentazione per lo sport

In questo post..

In occasione della quarta edizione della Danone Nations Cup, Fondazione Istituto Danone scrive il decalogo sull’alimentazione per lo sport, 10 indicazioni pratiche rivolte soprattutto ai giovani atleti. In aggiunta, 4 ricette pensate per il pre e il post partita / allenamento.

L’alimentazione ha un ruolo fondamentale per tutti, ma è importante tenere sempre conto delle differenze tra le diverse persone e i diversi momenti. In un soggetto sportivo, che pratica quindi una significativa attività motoria, le esigenze alimentari da valutare riguardano sia la quotidianità sia momenti particolari quali la preparazione alla gara: nei giorni precedenti e/o durante la gara stessa saranno necessari degli adattamenti.

Per questo, Fondazione Istituto Danone – in occasione del campionato più grande al mondo di calcio giovanile Under 12, oggi alla sua quarta edizione, la Danone Nations Cup – ha deciso di scrivere un decalogo sull’alimentazione per lo sport, rivolgendosi soprattutto ai giovani atleti.

In 10 punti si ripercorrono 10 indicazioni pratiche: come si può valutare il proprio grado di idratazione? Cosa bere e mangiare prima, durante e dopo l’attività fisica? Non mancano anche alcune considerazioni sugli integratori.

A completare il quadro di indicazioni, 4 ricette spiegate passo passo e pensate per il pre e post partita / allenamento:

  • La bevanda per allenamenti e partite che durano più di un’ora,
  • La barretta energetica pre-partita,
  • Il dolce semplice pre-partita,
  • La merenda post-allenamento.

Clicca su “continua” per scaricare l’opuscolo “l’alimentazione per lo sport in 10 punti” per scoprire il decalogo e le ricette complete.

Potrebbero interessarti anche...

Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Microbiota e viaggi, così nascono le resistenze batteriche
C’è un motivo in più per non stravolgere le abitudini alimentati ed offrire al corpo probiotici e prebiotici in quantità quando si viaggia verso l’Africa, l’America latina o il sud-est ...
Studenti fuori sede, le abitudini a tavola
L’inizio del percorso universitario, il desiderio di esplorare nuove realtà didattiche, ma soprattutto la vita da soli dopo anni di permanenza a casa. Queste sono le sfide che si trovano ad ...
Torna la ricerca di Fondazione Istituto Danone sullo stile di vita dello studente fuori sede
Dopo l’edizione 2016, che vedeva protagoniste l’Università Cattolica e l’Università di Pavia, Fondazione Istituto Danone ha raccolto nuovi dati grazie alla collaborazione con ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.