Come proteggere la prostata a tavola

In questo post..

La salute della prostata, ghiandola maschile per eccellenza, può trarre giovamento da alcune semplice abitudini alimentari, sia per prevenire l'ipertrofia prostatica benigna(ovvero l'ingrandimento della ghiandola che porta alla necessità di recarsi spesso in bagno) sia per contrastare l'eventuale comparsa di tumori.

Le regole andrebbero seguite con particolare attenzione dagli uomini di mezza età, visto che le patologie prostatiche tendono a svilupparsi soprattutto dopo i 50-60 anni.

In termini generali, per mantenere la prostata in buona salute è fondamentale una corretta idratazione.

Ogni giorno bisognerebbe bere almeno un litro e mezzo d’acqua, riducendo la quota se si soffre di ipertrofia prostatica. Chi soffre di questa patologia dovrebbe infatti evitare di introdurre molti liquidi di sera, azzerando l’assunzione d’acqua e altre bevande già due ore prima di coricarsi, per evitare di doversi continuamente alzare durante la notte.

una corretta idratazione con l'acqua

Sempre sul fronte delle bevande, meglio prestare attenzione agli alcolici ed in particolare alla birra. Un consumo eccessivo può interferire con gli equilibri ormonali e può modificare la normale produzione di urina.

Sul fronte dell’alimentazione, è ormai accertato il ruolo protettivo del licopene. Questa sostanza naturale, appartenente alla famiglia dei carotenoidi, si trova soprattutto nel pomodoro maturo e in misura minore nel cocomero, nell’albicocca, nell’uva e nella papaia.

Si tratta di un antiossidante naturale (protegge cioè dall’attacco dei radicali liberi) che  aiuta le cellule a preservare il patrimonio genetico senza “deviare” dalla normalità).

La disponibilità di licopene aumenta dopo la cottura: per questo, oltre a scegliere pomodori ben rossi e sugosi, sarebbe importante anche preparare le classiche salse che possono essere particolarmente utili in chiave preventiva.

Per il resto, sul fronte della prevenzione del tumore alla prostata, possono risultare d’aiuto altri alimenti, a partire dal tè verde e dalla soia.

Entrambi contengono polifenoli, che possono contrastare i radicali liberi e posseggono una spiccata azione inibitoria.

Latte e latticini sono invece particolarmente ricchi di Vitamina D, che arresta il ciclo cellulare e contrasta la crescita dei nuovi vasi sanguigni indotta dal tumore, mentre tuorlo d’uovo, carne, frumento, riso e  legumi contengono Vitamina E, che protegge dall’ attacco dei radicali liberi e previene i danni alle membrane delle cellule.

Infine carne, formaggio e frutta fresca sono alimenti ricchi di zinco,  che accumulandosi proprio nella prostata, avrebbe una spiccata attività antitumorale specifica.

Potrebbero interessarti anche...

Dalla Cina l’identikit del microbiota della longevità
È in questo solco che si inserisce la ricerca recentemente apparsa su Nature Aging, che in pratica prova a correlare il microbiota in età giovanile con quello dei centenari e viceversa, in cerca ...
Così le carenze alimentari peggiorano il benessere cognitivo nella terza età
Una ricerca americana punta ancora di più l’indice su questo aspetto, dimostrando che gli anziani che non riescono a nutrirsi in modo adeguato corrono maggior rischi di andare incontro a ...
Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Mindfulness, così aiuta il benessere del microbiota
A testimoniarlo c’è una ricerca apparsa su General Psychiatry, che contribuisce ad aggiungere un ulteriore tassello al mosaico delle conoscenze sulla “gut-brain axis”, l’asse ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.