XXI Congresso Nazionale ADI

In questo post..

Presentato a Milano, durante il Congresso, il ‘Manifesto delle Criticità in Nutrizione Clinica’, atto ufficiale di EXPO 2015

Si è tenuto a Milano dal 19 al 22 novembre il XXI Congresso Nazionale ADI, ‘Dalle criticità alle strategie nutrizionali conoscere il cibo per prevenire e curare le malattie’.

Il Congresso è stato un evento ufficiale EXPO 2015 per i determinanti scientifici, culturali e produttivi nel rapporto alimentazione e salute.

Le cifre? 1 Tavola Rotonda Magistrale; 16 sessioni; 52 relazioni; 4 workhop; 6 sessioni comunicazioni; 2 sessioni poster; 12 letture; 17 take home message; 1 manifestazione pubblica.

I lavori presentati durante il Congresso da rappresentanti di Società Scientifiche, Istituzioni e Università si sono concretizzati nella presentazione del ‘Manifesto delle Criticità in Nutrizione Clinica per il triennio 2015-2018’, atto ufficiale e vincolante EXPO 2015, un “focus on” su uno dei più grandi temi di salute pubblica nazionale, voluto dal Presidente ADI Lucio Lucchin.

Al Manifesto, per ora, hanno aderito, dando un forte contributo, 13 Università, 22 Società Scientifiche e 2 Associazioni di Consumatori; attraverso questa coesione, durante il triennio 2015-2018, il documento affronterà problematiche fondamentali, con l’intento di definire le priorità nutrizionali, di nutrizione clinica e preventiva, su cui convergere sforzi, attenzioni e strategie.

Board
Fondazione Istituto Danone

Potrebbero interessarti anche...

Più tempo a tavola, così i bambini mangiano più vegetali
Per aiutare i genitori ora arriva una ricerca che punta a modificare le abitudini della permanenza a tavola: se si arriva intorno alla mezz’ora per consumare il pasto principale e soprattutto se ...
Latte, primo alimento in condizioni difficili: lo dice la paleoproteomica
A far luce sulla problematica arriva ora una ricerca coordinata tra gli altri da Li Tang e Nicole Boivin che, attraverso la paleoproteomica, è andata a ricostruire gli alimenti base degli abitanti ...
Dalla Cina l’identikit del microbiota della longevità
È in questo solco che si inserisce la ricerca recentemente apparsa su Nature Aging, che in pratica prova a correlare il microbiota in età giovanile con quello dei centenari e viceversa, in cerca ...
Così le carenze alimentari peggiorano il benessere cognitivo nella terza età
Una ricerca americana punta ancora di più l’indice su questo aspetto, dimostrando che gli anziani che non riescono a nutrirsi in modo adeguato corrono maggior rischi di andare incontro a ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.