Trent’anni di attività con uno sguardo al futuro

In questo post..

Nell'anno del suo 30° anniversario, Fondazione Istituto Danone ripercorre la sua storia, annuncia le sue nuove pubblicazioni focalizzandosi su un volume dedicato al caregiver e infine guarda alle sfide del futuro grazie a quattro giovani ricercatori che si confrontano sui diversi ambiti della sostenibilità: nutrizione e salute, ambiente, economia, società.

LUNEDÌ 22 NOVEMBRE
Campus Santa Monica, UNICATT, via Contrada Santa Tecla 7, Cremona

È questo lo spirito con cui Fondazione Istituto Danone celebra i suoi primi 30 anni e rilancia il suo impegno a promuovere il sapere scientifico per affrontare le sfide del presente – interpretando segnali e bisogni di grande attualità – e del futuro – supportando la ricerca sulle nuove frontiere della nutrizione sostenibile.

 

 

Ed è proprio pensando alle sfide del presente, di una società che invecchia sempre più e in cui il ruolo di chi assiste è sempre più indispensabile, che è nata l’ultima pubblicazione di Fondazione Istituto Danone, dedicata al valore umano e sociale dell’assistenza agli anziani e al supporto dei cosiddetti caregivers.

Il Manuale, la cui prefazione è a cura di Elena Bonetti, Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, e che ha visto l’apprezzamento da parte della SIGG (Società Italiana di Gerontologia e Geriatria), è dedicato alle persone che svolgono un ruolo nell’assistenza dell’anziano, siano esse interne o esterne alla famiglia.

La gestione corretta e attenta della quotidianità dell’anziano è cruciale per garantirgli un sostegno umano e psicologico oltre che fisico: grazie alla semplicità del linguaggio e all’ausilio delle immagini, questo manuale pratico vuole essere uno strumento snello ed accessibile a tutti i caregiver per supportarne il prezioso lavoro di cura. Al tempo stesso garantisce il rigore scientifico e l’autorevolezza necessari a spiegare come accompagnare e assistere l’anziano, con indicazioni che vanno dall’adozione di uno stile di vita sano che unisca una corretta alimentazione ad attività motoria regolare, alla cura della sfera psicologica, fino all’attenzione verso le fragilità fisiche.

Il Manuale si compone di tre parti: oltre al volume principale, comprende un libro di ricette specifiche per il fabbisogno nutrizionale dell’anziano e un fascicolo di esercizi fisici dedicati sia all’anziano che al caregiver.

 

 

Nel corso dell’evento si è discusso come interpretare il presente per rispondere alle sfide del futuro. Fra queste, a rivestire un ruolo di primo piano, è la nutrizione sostenibile, che rappresenta la perfetta sintesi di diversi aspetti, profondamente interconnessi, su cui il mondo attuale è chiamato a confrontarsi: salute, ambiente, economia e società.
In questo senso, Fondazione Istituto Danone intende promuovere un concetto olistico di “alimentazione sostenibile”, allargando l’orizzonte della ricerca dalla salute delle persone a quella del pianeta.

Pertanto parte integrante dell’evento dei 30 anni sono stati anche i contribuiti richiesti a quattro giovani ricercatori che hanno approfondito i diversi aspetti della sostenibilità – nutrizione e salute, ambiente, economia e società – con lo scopo di fornire ai decisori politici nuove frontiere su cui agire per tutelare la salute delle persone e il benessere del Pianeta.

Sei interessato al manuale Caregiving?
Contattaci tramite email per ricevere una copia.

Scrivici

Potrebbero interessarti anche...

Microbiota intestinale ed eczema cutaneo nei neonati, esiste un rapporto?
Si sa ormai che il modo in cui il bimbo viene al mondo e l’alimentazione nei primissimi mesi di vita contribuiscono a formare, a grandi linee, le popolazioni batteriche che poi “abiteranno” ...
Dormi poco e/o male: se dipendesse dal microbiota?
Gli esperti lo chiamano cronotipo. È il ritmo che organizza, caso per caso, i tempi del sonno. Non solo porta a determinare quando ci addormentiamo, ovvero se siamo allodole o gufi, ma anche ...
Così lo stress inganna il cervello e può obbligarci a mangiare di più
Purtroppo, ed è esperienza comune per chi si occupa di nutrizione, in condizioni di stress cronico si ha una ricaduta anche sulle abitudini alimentari, perché il cibo può diventare un vero e ...
Soffrite d’insonnia? Attenzione (anche) allo junk food
A lanciare un’ennesima stoccata alle cattive abitudini alimentari e alla dieta eccessivamente ricca di cibo spazzatura è una ricerca pubblicata su Obesity, coordinata da Jonathan Cedernaes ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.