A tavola si nutrono anche la mente e l’umore

In questo post..

Una recente ricerca spagnola conferma i vantaggi che il seguire una dieta sana apporta non solo al fisico ma anche alla mente, sottolineando l’esistenza di un’associazione tra alimentazione e sintomi depressivi.

Il ruolo dell’alimentazione nei disturbi mentali”: un’associazione sempre più chiara

Il legame tra alimentazione e malattie cardiovascolari, tumori e altre patologie che colpiscono il corpo è ormai ben noto e rappresenta da tempo l’oggetto principale di numerosi studi in tutto il mondo. Da qualche anno però i ricercatori hanno cominciato ad allargare il proprio interesse anche alla mente per cercare di capire se e come il cibo sia in grado di influenzare il rischio di malattie di tipo psichiatrico come per esempio la depressione. I dati non lasciano spazio a dubbi sulla necessità di agire alla ricerca di nuove strategie per prevenire e curare questo disturbo: la depressione maggiore colpisce infatti oltre 150 milioni di persone a livello globale e ha un peso enorme sanitario, sociale ed economico.

ragazza che esprime insofferenza

“Abbiamo oggi a disposizione diversi studi scientifici rigorosi che ci hanno aiutato a comprendere il ruolo dell’alimentazione nei disturbi mentali” afferma Almudena Sanchez-Villegas, della Università di Las Palmas (Gran Canaria), prima autrice di una ricerca sull’argomento da poco pubblicata sulla rivista BMC Medicine. Lo scopo del lavoro, che ha coinvolto oltre 15.000 persone spagnole seguite per 8,5 anni (valore mediano) era comprendere meglio il tipo di rapporto esistente tra indici che rappresentano il grado di aderenza a tre diversi regimi alimentari e la depressione. I tre punteggi analizzati erano focalizzati sulla dieta mediterranea (Mediterranean Diet Score, punteggio da 0 a 9), su una alimentazione prevalentemente vegetariana (Pro-vegetarian Pattern, punteggio da 12 a 60) e infine su 11 diversi gruppi di cibi e nutrienti (Alternative Healthy Eating Index, punteggio da 0 a 109). E a conti fatti i ricercatori hanno scoperto un più basso rischio di depressione nelle persone che seguivano meglio uno dei regimi alimentari analizzati (e quindi avevano ottenuto punteggi più alti negli indici analizzati).

L’alimento antidepressione? Non è solo uno

Quali sono dunque i cibi che tengono lontana la depressione? “Non esiste un alimento che da solo è responsabile della riduzione del rischio” spiega Sanchez-Villegas che poi aggiunge: “Si tratta piuttosto dell’azione combinata di tutti i nutrienti che si assumono seguendo un determinato regime alimentare”. Anche i dati emersi dal recente studio spagnolo sembrano sostenere questa ipotesi: i benefici per la mente sono stati osservati soprattutto in chi seguiva con moderazione le diete analizzate, con differenze significative rispetto a chi le seguiva poco o per nulla, mentre tra chi seguiva moderatamente o molto la dieta le differenze erano meno evidenti. In un certo senso è come se a un certo punto si raggiungesse un plateau e non si potesse ridurre ulteriormente il rischio di depressione anche se si segue in modo più stretto la dieta sana. “Questo potrebbe essere legato alla mancanza di vitamine e micronutrienti essenziali per prevenire la depressione se si seguono poco o per nulla questi regimi alimentari” spiega l’autrice.

Le regole per far star bene la mente

Anche se non è semplice trovare la “dieta antidepressione” efficace per tutti, dai diversi studi oggi disponibili sembra abbastanza chiaro che i regimi alimentari più adatti per tenere alla larga la depressione sono quelli che privilegiano il consumo di frutta, verdura, noci e pesce, inclusa quindi anche la dieta mediterranea. Una recente ricerca pubblicata su Nutritional Neuroscience da Rachelle Opie della La Trobe University di Melbourne (Australia) e colleghi ha valutato tutte le prove scientifiche disponibili sull’argomento riassumendole poi in 5 punti chiave:

  • segui diete “tradizionali” come la dieta mediterranea, quella norvegese o quella giapponese;
  • aumenta il consumo di frutta, vegetali, legumi, cereali integrali, noci e semi;
  • consuma molti cibi ricchi in omega-3;
  • sostituisci i cibi poco sani con alimenti nutrienti e salutari;
  • limita il consumo di cibi lavorati, “fast food” dolci e prodotti da forno.

take-home-message-01-01

Board
Fondazione Istituto Danone

Bibliografia:

  1. Sánchez-Villegas A, et al. A longitudinal analysis of diet quality scores and the risk of incident depression in the SUN Project. BMC Med 2015;13:197
  2. Opie RS et al. Dietary recommendations for the prevention of depression. Nutr Neurosci. 2015. [Epub ahead of print]
  3. Sanchez-Villegas A, Martínez-González MA. Diet, a new target to prevent depression? BMC Med 2013;11:3
  4. Sánchez-Villegas A, et al. Mediterranean dietary pattern and depression: the PREDIMED randomized trial. BMC Med 2013;11:208

 

Potrebbero interessarti anche...

Non esagerare con le carni rosse significa (anche) prevenire il diabete
Secondo una ricerca apparsa su American Journal of Clinical Nutrition, infatti, basterebbe superare le due porzioni di carne rossa ogni settimana per avere un rischio maggiore di sviluppare il ...
Più fibre e vegetali per la salute del microbiota in chi è in cura per tumore
Il tutto, probabilmente, passerebbe attraverso un’azione specifica sul microbiota. Per questo gli alimenti ricchi in fibre con potenzialità prebiotiche e comunque in grado di offrire nutrimento ...
Attenzione alle scelte drastiche, ecco perché una dieta equilibrata ci protegge
E ricordarcelo, facendo il punto sui problemi potenzialmente legati alle abitudini alimentari “estreme”, è uno studio molto interessante apparso su Journal of Nutrition e condotto dagli ...
Dormi poco e/o male: se dipendesse dal microbiota?
Gli esperti lo chiamano cronotipo. È il ritmo che organizza, caso per caso, i tempi del sonno. Non solo porta a determinare quando ci addormentiamo, ovvero se siamo allodole o gufi, ma anche ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.