I grassi di latte e latticini possono far calare i rischi di malattie cardiovascolari?

In questo post..

L’hanno chiamato paradosso francese. Nei decenni scorsi l’epidemiologia aveva rilevato come in Francia, dove certo non si rinuncia al pezzetto di formaggio o comunque ai derivati del latte, la mortalità per malattie cardiovascolari risultava inferiore ad altre aree geografiche in cui non c’era questa abitudine. Poi si è molto ragionato su questo aspetto, cercando di comprendere se e come il consumo di latticini potesse essere in rapporto con un maggior rischio di patologie a carico di cuore ed arterie.

Oggi uno studio pubblicato su PloS Medicine prova a dare una risposta a questa domanda, andando a valutare non tanto i consumi autoriferiti, parametro potenzialmente fallace, ma piuttosto i livelli di acidi grassi nel sangue. Il responso pare essere assolutorio nei confronti dei latticini visto che chi aveva un’assunzione maggiore di grassi da latte – misurata dai livelli di acidi grassi nel sangue – aveva un rischio inferiore di malattie cardiovascolari rispetto a quelli con assunzioni basse. Non solo: assunzioni più elevate di grassi da latte non sono state associate a un aumento del rischio di morte.

Una ricerca molto “fine”

Lo studio è stato coordinato da Kathy Trieu e Matti Marklund della  Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health e dell’Università di Uppsala. Sono stati presi in esame i dati relativi ad oltre 4000 persone in Svezia, integrandoli con quelli relativi ad una quindicina di altri studi sul tema, arrivando quindi a creare una banca dati unica in termini quantitativa sui rapporti tra consumo di lipidi presenti nel latte e derivati con il rischio di patologie cardiovascolari e decesso. L’analisi, come detto, si è concentrata sulla misurazione dei valori nel sangue di alcuni acidi grassi, capaci di fornire un quadro oggettivo dell’assunzione di lipidi provenienti da latticini e formaggi. Ed ha portato a vedere che chi aveva i livelli più alti in realtà aveva il rischio più basso di malattie cardiovascolari al momento di tratta solo di una relazione osservata, ma occorrono ulteriori studi, a detta di Marklund, per poter rivelare un preciso rapporto causa-effetto. I soggetti studiati sono stati seguiti con un monitoraggio medio di circa 16 anni, valutando l’insorgenza di infarti, ictus ed altri eventi legati all’apparato circolatorio. Poi si è proceduto ad un “aggiustamento” statistico dei dati in base alla presenza di altri fattori di rischio, come l’età, le condizioni socio-economiche, le abitudini alimentari, la presenza di altre patologie. Ne è emerso che il rischio cardiovascolare è risultato inferiore in chi aveva alti livelli di acidi grassi nel sangue. La combinazione di questi risultati con altri 17 studi che hanno coinvolto un totale di quasi 43.000 persone provenienti da Usa, Danimarca e Regno Unito ha confermato questi risultati in altre popolazioni.

Stando agli esperti, ci sono prove crescenti che l’impatto sulla salute dei latticini può essere più dipendente dal tipo – come formaggio, yogurt, latte e burro – piuttosto che dal contenuto di grassi, il che ha sollevato dubbi sul fatto che l’evitare i grassi del latte in generale sia vantaggioso. per la salute cardiovascolare.

“C’è ormai evidenza che non tutti i grassi saturi si comportino allo stesso modo. Molti acidi grassi saturi a corta catena sono inerti, altri saturi a più lunga catena come il palmitico, il laurico e il miristico sono particolarmente capaci di aumentare la colesterolemia, altri, a catena dispari, presenti nel latte dei ruminanti, sembrano particolarmente protettivi.

La raccomandazione di contenere il più possibile i grassi saturi nella dieta è quindi piuttosto  generica, ma una raccomandazione diversa comporterebbe approfondimenti molto specifici e, forse, troppa confusione nel consumatore”

Commento del dr. Andrea Ghiselli, membro del Board Scientifico della Fondazione Danone.

Potrebbero interessarti anche...

Dieta mediterranea e Planetary Health Diet, perché sono utili per la salute umana e l’ambiente
E non si discostano, fatte le opportune differenze legate soprattutto alle abitudini alimentari che vengono espresse nelle linee guida, da quelle che sono le indicazioni della PHD o Planetary ...
Mangiamo più fibre, così “proteggiamo” il microbiota
Addirittura, in qualche modo, mangiare alimenti ricchi di fibre ed in particolare di cellulosa potrebbe rappresentare un sistema per riportare indietro nel tempo i batteri intestinali, a fronte ...
Dieta mediterranea, perché aumentare (anche di poco) i vegetali aiuta l’ambiente
In particolare, l’analisi, apparsa su Nature Food, prende in esame la transizione proteica, con il progressivo spostamento verso un maggior introito di proteine vegetali. E offre un punto di ...
Obesità, l’impatto dello squilibrio ponderale sulla salute del mondo
A segnalare questa situazione è un’interessante fotografia scattata dagli esperti dell’Imperial College di Londra coordinati da Majid Ezzati, pubblicata su The Lancet, che mette in luce come ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia