Tumore del colon-retto, il ruolo del microbiota

In questo post..

Si sa da tempo che un’alimentazione ricca in fibre rappresenta un fattore protettivo per l’insorgenza del tumore del colon-retto. E, d’altro canto, è noto che la classica dieta occidentale, con elevati quantitativi di carni lavorate, zuccheri semplici e cereali e carboidrati raffinati, viene associata ad un incremento del rischio per questa forma di tumore. In questa dinamica, però c’è un elemento che va considerato.

È il microbiota intestinale, che potrebbe giocare un ruolo nei rapporti esistenti tra l’alimentazione e lo sviluppo delle forme tumorali. Ora si comincia a capire anche quali sarebbero gli elementi da tenere sotto osservazione in questo senso: si tratta di specifici batteri in grado di esprimere un gene che codifica per un enzima in grado di favorire le mutazioni nelle cellule umane. Il dato emerge da una ricerca condotta da studiosi del Brigham and Women’s Hospital di Boston, pubblicata su Gastroenterology.

Fari puntati su Pks

Polichetide sintasi o Pks. Questo il nome di un particolare segmento genetico che codifica per l’enzima il quale, a sua volta, favorirebbe la trasformazione del Dna cellulare in senso negativo. Per giungere a questa conclusione gli studiosi hanno preso in esame i dati relativi ad oltre 130.000 persone, andando a concentrare l’attenzione sui rapporti tra abitudini alimentari e Dna dei ceppi di Escherichia coli identificati nel microbiota di pazienti con tumore del colon-retto.

In particolare, gli esperti hanno voluto vedere i ceppi batterici che in qualche modo sono portatori della caratteristica genetica Pks. Ed hanno visto che il modello dietetico occidentale è risultata associato, in ambito batterico, a tumori del colon-retto contenenti Escherichia coli positivi in quantità elevata per Pks. In caso di ridotta o assente presenza di Pks nei ceppi di Escherichia coli, invece, non c’era associazione con questo modello alimentare.

Secondo quanto riportano gli studiosi, questa osservazione sostiene l’ipotesi che le diete ricche di proteine animali, di cibi iperlavorati, di cereali raffinati e zuccheri semplici possano incrementare i rischi di sviluppare neoplasie intestinali anche attraverso questo meccanismo, mediato per l’appunto dal microbiota. Restano ovviamente da capire diversi aspetti, ma il passo avanti che questo studio comporta è sicuramente significativo ed esplica una volta di più l’importanza del microbiota per la nostra salute.

Potrebbero interessarti anche...

Dormi poco e/o male: se dipendesse dal microbiota?
Gli esperti lo chiamano cronotipo. È il ritmo che organizza, caso per caso, i tempi del sonno. Non solo porta a determinare quando ci addormentiamo, ovvero se siamo allodole o gufi, ma anche ...
Soffrite d’insonnia? Attenzione (anche) allo junk food
A lanciare un’ennesima stoccata alle cattive abitudini alimentari e alla dieta eccessivamente ricca di cibo spazzatura è una ricerca pubblicata su Obesity, coordinata da Jonathan Cedernaes ...
L’immagine del cibo può ingannare il cervello e aiutare a perdere peso?
Ma se questo pensiero suona soprattutto come una sorta di “resa” nei confronti del sovrappeso, va detto che il cervello potrebbe anche essere ingannato dalle ripetute immagini di un piatto ...
Perché l’esercizio fisico riduce il bisogno di cibo da parte del cervello
A provare il ruolo del cervello e della sua reattività ai segnali che giungono dal cibo è uno studio apparso su Human Brain Mapping. L’indagine rivela che l’esercizio aumenta la reattività ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.