Il sovrappeso si combatte anche con i legumi

In questo post..

Inserire fagioli, ceci, piselli e lenticchie nella dieta quotidiana aumenta il senso di sazietà e riduce l’assorbimento di zuccheri e grassi, con un effetto, seppur di poco, anche sul peso corporeo.

Una porzione di legumi al giorno ha un modesto effetto di riduzione del peso corporeo. Lo dicono dalle pagine della rivista The American Journal of Clinical Nutrition un gruppo di esperti canadesi tra i quali Russell de Souza, ricercatore presso il St. Michael’s Hospital di Toronto, in Canada.

“L’obesità è un fattore di rischio per lo sviluppo di numerose malattie e nonostante i legumi come lenticchie, piselli, fagioli e ceci siano considerati importanti per aiutare a controllare il peso, il loro effetto sul sovrappeso non è ancora chiaro” esordisce l’autore. Assieme ai colleghi, de Souza ha analizzato i dati di 21 studi clinici che hanno coinvolto in totale di poco meno di 1.000 persone ed è giunto alla conclusione che nel corso di un periodo medio di sei settimane i regimi alimentari che comprendevano il consumo di legumi portavano a ridurre il peso più rispetto a quelle che non contenevano questo tipo di alimento. Merito soprattutto delle fibre contenute nei legumi che riducono l’assorbimento di grassi e zuccheri e contemporaneamente aumentano il senso di sazietà. “Questo è un fattore chiave per chi deve ridurre il proprio peso” dice de Souza, che poi precisa: “Molte persone, infatti, iniziano un regime dimagrante ma poi lo abbandonano perché il senso di fame è troppo forte”.

dettaglio di un barattolo di ceci

Fonte:

Kim SJ, de Souza RJ, Choo VL, et al. Effects of dietary pulse consumption on body weight: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Am J Clin Nutr. 2016 Mar 30. pii: ajcn124677

 

Potrebbero interessarti anche...

Non esagerare con le carni rosse significa (anche) prevenire il diabete
Secondo una ricerca apparsa su American Journal of Clinical Nutrition, infatti, basterebbe superare le due porzioni di carne rossa ogni settimana per avere un rischio maggiore di sviluppare il ...
Più fibre e vegetali per la salute del microbiota in chi è in cura per tumore
Il tutto, probabilmente, passerebbe attraverso un’azione specifica sul microbiota. Per questo gli alimenti ricchi in fibre con potenzialità prebiotiche e comunque in grado di offrire nutrimento ...
Attenzione alle scelte drastiche, ecco perché una dieta equilibrata ci protegge
E ricordarcelo, facendo il punto sui problemi potenzialmente legati alle abitudini alimentari “estreme”, è uno studio molto interessante apparso su Journal of Nutrition e condotto dagli ...
Dormi poco e/o male: se dipendesse dal microbiota?
Gli esperti lo chiamano cronotipo. È il ritmo che organizza, caso per caso, i tempi del sonno. Non solo porta a determinare quando ci addormentiamo, ovvero se siamo allodole o gufi, ma anche ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.