Il sovrappeso si combatte anche con i legumi

In questo post..

Inserire fagioli, ceci, piselli e lenticchie nella dieta quotidiana aumenta il senso di sazietà e riduce l’assorbimento di zuccheri e grassi, con un effetto, seppur di poco, anche sul peso corporeo.

Una porzione di legumi al giorno ha un modesto effetto di riduzione del peso corporeo. Lo dicono dalle pagine della rivista The American Journal of Clinical Nutrition un gruppo di esperti canadesi tra i quali Russell de Souza, ricercatore presso il St. Michael’s Hospital di Toronto, in Canada.

“L’obesità è un fattore di rischio per lo sviluppo di numerose malattie e nonostante i legumi come lenticchie, piselli, fagioli e ceci siano considerati importanti per aiutare a controllare il peso, il loro effetto sul sovrappeso non è ancora chiaro” esordisce l’autore. Assieme ai colleghi, de Souza ha analizzato i dati di 21 studi clinici che hanno coinvolto in totale di poco meno di 1.000 persone ed è giunto alla conclusione che nel corso di un periodo medio di sei settimane i regimi alimentari che comprendevano il consumo di legumi portavano a ridurre il peso più rispetto a quelle che non contenevano questo tipo di alimento. Merito soprattutto delle fibre contenute nei legumi che riducono l’assorbimento di grassi e zuccheri e contemporaneamente aumentano il senso di sazietà. “Questo è un fattore chiave per chi deve ridurre il proprio peso” dice de Souza, che poi precisa: “Molte persone, infatti, iniziano un regime dimagrante ma poi lo abbandonano perché il senso di fame è troppo forte”.

dettaglio di un barattolo di ceci

Fonte:

Kim SJ, de Souza RJ, Choo VL, et al. Effects of dietary pulse consumption on body weight: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Am J Clin Nutr. 2016 Mar 30. pii: ajcn124677

 

Potrebbero interessarti anche...

Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Mindfulness, così aiuta il benessere del microbiota
A testimoniarlo c’è una ricerca apparsa su General Psychiatry, che contribuisce ad aggiungere un ulteriore tassello al mosaico delle conoscenze sulla “gut-brain axis”, l’asse ...
Microbiota, così governa l’intake di energia e il rischio sovrappeso
A corroborare questa ipotesi giunge ora una ricerca condotta dagli studiosi del Dipartimento di Nutrizione e sport dell’Università di Copenaghen, coordinati da Henrik Roager, apparsa su ...
Diabete di tipo 2, c’è un ruolo del microbiota?
Lo studio, che apre interessanti prospettive di ricerca e non si può ritenere conclusivo, punta proprio a chiarire questo. E permette di valutare come esistano popolazioni batteriche che, se ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.