Una persona su cinque ha un “sesto senso”: per i cibi grassi

Per chi non trae alcun godimento dal consumo di un semplice piatto di frutta e verdura ma si “soddisfa” appieno solo pregustando l’aroma di cibi molto elaborati, la scienza trova oggi una possibile risposta.
La predilezione per gli alimenti ad elevato contenuto di lipidi sarebbe infatti scritta nel nostro patrimonio genetico e si tradurrebbe in una particolare percezione da parte delle papille gustative, in grado di cogliere un “sesto gusto” rispetto ai cinque già noti (amaro, acido, salato, dolce, umami): quello per il grasso.

dettaglio della pancia di un adulto sovrappeso

A lanciare questa ipotesi è una ricerca condotta all’Università di Washington e pubblicata sulla rivista “Journal of Lipid Research“.
Gli studiosi americani, attraverso un‘indagine sul DNA di 21 persone obese, sono riusciti, in primis, a riconoscere la capacità della lingua umana di percepire la componente grassa degli alimenti attraverso le papille gustative.
A gestire questa particolare caratteristica del gusto, come detto, sarebbero le indicazioni che giungono dal DNA.
Gli alimenti particolarmente ricchi di grassi risulterebbero molto graditi a quanti presentino nel proprio menoma il gene CD36, che regola l’attività di una particolare proteina implicata nell’assunzione di questo tipo di cibi.
In questo modo, un’alimentazione particolarmente ricca di lipidi abbasserebbe la soglia del palato agli alimenti grassi, con un’azione sul gene CD36 che, in risposta a questo “sovraccarico”, inizierebbe a produrre minori quantità di proteina.

Tuttavia, questo sistema di regolazione ha un falla: per compensare la situazione, la persone avrebbero, infatti, la necessità di aumentare ulteriormente l’assunzione di cibi ricchi in lipidi.
E così la maggior sensibilità al sapore “fat” (che in inglese significa appunto “grasso”) indirizzata dal DNA potrebbe davvero rivelarsi una minaccia per la salute: quanto più il gene è attivo, infatti, tanto maggiori sarebbero le quantità della proteina prodotta e quindi la maggior sensibilità al sapore.
Sarebbe questo il circolo vizioso che porterebbe all’aumento di peso: non tutti i ricercatori però concordano su questa conclusione, ipotizzando piuttosto particolari connessioni tra gusto e olfatto come responsabili della “gestione” del desiderio di alimenti particolarmente gustosi per il palato.
Di certo c’è che un’alimentazione attenta e, soprattutto, una regolare attività fisica possono aiutare anche chi ha particolarmente sviluppato questo sesto gusto.
Le regole da seguire sono sempre usuali, anche se per qualcuno rinunciare ai cibi particolarmente grassi – la predisposizione genetica negativa interesserebbe una persona su cinque – potrebbe essere più difficile.

Potrebbero interessarti anche...

Non esagerare con le carni rosse significa (anche) prevenire il diabete
Secondo una ricerca apparsa su American Journal of Clinical Nutrition, infatti, basterebbe superare le due porzioni di carne rossa ogni settimana per avere un rischio maggiore di sviluppare il ...
Più fibre e vegetali per la salute del microbiota in chi è in cura per tumore
Il tutto, probabilmente, passerebbe attraverso un’azione specifica sul microbiota. Per questo gli alimenti ricchi in fibre con potenzialità prebiotiche e comunque in grado di offrire nutrimento ...
Attenzione alle scelte drastiche, ecco perché una dieta equilibrata ci protegge
E ricordarcelo, facendo il punto sui problemi potenzialmente legati alle abitudini alimentari “estreme”, è uno studio molto interessante apparso su Journal of Nutrition e condotto dagli ...
Dormi poco e/o male: se dipendesse dal microbiota?
Gli esperti lo chiamano cronotipo. È il ritmo che organizza, caso per caso, i tempi del sonno. Non solo porta a determinare quando ci addormentiamo, ovvero se siamo allodole o gufi, ma anche ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.