Fondazione Istituto Danone disegna i contorni scientifici della transizione proteica

In questo post..

Presentato a Roma il quindicesimo volume della Collana ITEMS, dal titolo “Transizione proteica. Varietà nelle scelte alimentari per la salute dell’uomo e del pianeta”.

Le abitudini stanno cambiando. Leggendo la ricerca condotta da GFK i cibi ricchi di proteine sono esplosi nel 2022, con una crescita da maggio a settembre 2022 del 28,5%. A testimoniarlo è una ricerca condotta da GFK, che segnala come il tema delle proteine e del ruolo sempre più ampio per questi macronutrienti di origine vegetale nell’alimentazione, a tutte le età. Ed è proprio dall’analisi di quanto la scienza propone sul tema di una nutrizione “Plant Based” che prende il via il quindicesimo volume della collana ITEMS, che propone un occhio di attenzione non solo alla salute umana, ma anche alla sostenibilità delle scelte alimentari in ambito proteico, per il singolo e per l’ambiente.

Il volume è stato realizzato grazie al contributo di Elisabetta Bernardi, Biologa Nutrizionista e Docente del Corso di Perfezionamento in Nutrizione Umana dell’Università di Bari, Assunta Filareto, Ingegnere Ambientale socia e membro del Consiglio di Amministrazione della società Life Cycle Engineering SpA, Andrea Ghiselli, Specialista di Medicina Interna già Presidente della Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione, Maurizio Muscaritoli, Professore Ordinario di Medicina Interna e Direttore UOC di Medicina Interna e Nutrizione Clinica dell’Università Sapienza di Roma, e Michele Sculati, Medico Specialista in Scienze dell’Alimentazione e Docente presso l’Università degli Studi di Pavia e Milano Bicocca – Scuola di Medicina e Chirurgia; con la prefazione di Lorenzo Morelli, Direttore Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari per una Filiera agro-alimentare Sostenibile, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza e Cremona, Presidente del Comitato Scientifico di Fondazione Istituto Danone.

Scarica il volume “Transizione proteica” della collana ITEMS

 

Potrebbero interessarti anche...

Non esagerare con le carni rosse significa (anche) prevenire il diabete
Secondo una ricerca apparsa su American Journal of Clinical Nutrition, infatti, basterebbe superare le due porzioni di carne rossa ogni settimana per avere un rischio maggiore di sviluppare il ...
Più fibre e vegetali per la salute del microbiota in chi è in cura per tumore
Il tutto, probabilmente, passerebbe attraverso un’azione specifica sul microbiota. Per questo gli alimenti ricchi in fibre con potenzialità prebiotiche e comunque in grado di offrire nutrimento ...
Attenzione alle scelte drastiche, ecco perché una dieta equilibrata ci protegge
E ricordarcelo, facendo il punto sui problemi potenzialmente legati alle abitudini alimentari “estreme”, è uno studio molto interessante apparso su Journal of Nutrition e condotto dagli ...
Dormi poco e/o male: se dipendesse dal microbiota?
Gli esperti lo chiamano cronotipo. È il ritmo che organizza, caso per caso, i tempi del sonno. Non solo porta a determinare quando ci addormentiamo, ovvero se siamo allodole o gufi, ma anche ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.