Fondazione Istituto Danone disegna i contorni scientifici della transizione proteica

In questo post..

Presentato a Roma il quindicesimo volume della Collana ITEMS, dal titolo “Transizione proteica. Varietà nelle scelte alimentari per la salute dell’uomo e del pianeta”.

Le abitudini stanno cambiando. Leggendo la ricerca condotta da GFK i cibi ricchi di proteine sono esplosi nel 2022, con una crescita da maggio a settembre 2022 del 28,5%. A testimoniarlo è una ricerca condotta da GFK, che segnala come il tema delle proteine e del ruolo sempre più ampio per questi macronutrienti di origine vegetale nell’alimentazione, a tutte le età. Ed è proprio dall’analisi di quanto la scienza propone sul tema di una nutrizione “Plant Based” che prende il via il quindicesimo volume della collana ITEMS, che propone un occhio di attenzione non solo alla salute umana, ma anche alla sostenibilità delle scelte alimentari in ambito proteico, per il singolo e per l’ambiente.

Il volume è stato realizzato grazie al contributo di Elisabetta Bernardi, Biologa Nutrizionista e Docente del Corso di Perfezionamento in Nutrizione Umana dell’Università di Bari, Assunta Filareto, Ingegnere Ambientale socia e membro del Consiglio di Amministrazione della società Life Cycle Engineering SpA, Andrea Ghiselli, Specialista di Medicina Interna già Presidente della Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione, Maurizio Muscaritoli, Professore Ordinario di Medicina Interna e Direttore UOC di Medicina Interna e Nutrizione Clinica dell’Università Sapienza di Roma, e Michele Sculati, Medico Specialista in Scienze dell’Alimentazione e Docente presso l’Università degli Studi di Pavia e Milano Bicocca – Scuola di Medicina e Chirurgia; con la prefazione di Lorenzo Morelli, Direttore Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari per una Filiera agro-alimentare Sostenibile, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza e Cremona, Presidente del Comitato Scientifico di Fondazione Istituto Danone.

Scarica il volume “Transizione proteica” della collana ITEMS

 

Potrebbero interessarti anche...

Più tempo a tavola, così i bambini mangiano più vegetali
Per aiutare i genitori ora arriva una ricerca che punta a modificare le abitudini della permanenza a tavola: se si arriva intorno alla mezz’ora per consumare il pasto principale e soprattutto se ...
Latte, primo alimento in condizioni difficili: lo dice la paleoproteomica
A far luce sulla problematica arriva ora una ricerca coordinata tra gli altri da Li Tang e Nicole Boivin che, attraverso la paleoproteomica, è andata a ricostruire gli alimenti base degli abitanti ...
Dalla Cina l’identikit del microbiota della longevità
È in questo solco che si inserisce la ricerca recentemente apparsa su Nature Aging, che in pratica prova a correlare il microbiota in età giovanile con quello dei centenari e viceversa, in cerca ...
Così le carenze alimentari peggiorano il benessere cognitivo nella terza età
Una ricerca americana punta ancora di più l’indice su questo aspetto, dimostrando che gli anziani che non riescono a nutrirsi in modo adeguato corrono maggior rischi di andare incontro a ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.