Il cuore delle donne non ama i chili di troppo

In questo post..

Mantenere un peso nella norma è importante sin da giovani poiché il rischio per cuore e vasi aumenta all’aumentare dei chili superflui e non si abbassa nemmeno se il peso

Il sovrappeso e l’obesità in giovinezza o nei primi anni dell’età adulta causano danni al cuore.

“Il rischio per il cuore resta alto anche dopo che ci si è sbarazzati del peso in eccesso” afferma dalle pagine della rivista JACC: Clinical Electrophysiology Stephanie Chiuve, della Harvard Medical School, e prima autrice di uno studio che ha coinvolto oltre 72.000 donne. Le donne con indice di massa corporea più elevato (calcolato in base al rapporto tra peso e altezza) da adulte avevano il rischio maggiore di problemi cardiaci anche molto seri, un rischio più che raddoppiato per le donne obese rispetto a quelle con peso nella norma.

Inoltre un aumento di peso nelle prime fasi dell’età adulta si traduceva in un alto rischio per il cuore indipendentemente dal valore sulla bilancia a 18 anni. “Circa tre quarti di questi gravi problemi si sono verificati in donne non considerate ad alto rischio in base alle linee guida” afferma Chiuve ricordando comunque che lo studio non dimostra un rapporto causa-effetto tra alto indice di massa corporea e problemi cardiaci gravi, ma solo l’esistenza di un’associazione. In questo contesto un’alimentazione sana e l’attività fisica giocano senza dubbio un ruolo di primo piano per raggiungere l’obiettivo di mantenere il proprio peso nella norma.

donna che pratica esercizi sportivi di allungamento muscolare

Fonte:

Chiuve S, et al. Adiposity throughout adulthood and risk of sudden cardiac death in women. JACCCEP. 2015.

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Non esagerare con le carni rosse significa (anche) prevenire il diabete
Secondo una ricerca apparsa su American Journal of Clinical Nutrition, infatti, basterebbe superare le due porzioni di carne rossa ogni settimana per avere un rischio maggiore di sviluppare il ...
Più fibre e vegetali per la salute del microbiota in chi è in cura per tumore
Il tutto, probabilmente, passerebbe attraverso un’azione specifica sul microbiota. Per questo gli alimenti ricchi in fibre con potenzialità prebiotiche e comunque in grado di offrire nutrimento ...
Attenzione alle scelte drastiche, ecco perché una dieta equilibrata ci protegge
E ricordarcelo, facendo il punto sui problemi potenzialmente legati alle abitudini alimentari “estreme”, è uno studio molto interessante apparso su Journal of Nutrition e condotto dagli ...
Dormi poco e/o male: se dipendesse dal microbiota?
Gli esperti lo chiamano cronotipo. È il ritmo che organizza, caso per caso, i tempi del sonno. Non solo porta a determinare quando ci addormentiamo, ovvero se siamo allodole o gufi, ma anche ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.