Attenzione alla gotta, malattia dei re!

E’ stata la malattia dei re, dei papi e dei grandi nobili del passato: ricchi personaggi che i quali potevano concedersi il lusso di assaporare abbondanti piatti a base di carne piuttosto che formaggi o dolci, cibi ovviamente assolutamente non accessibili ai poveri del tempo.

Oggi la gotta ha assunto una vena “democratica” e di fatto la sua diffusione è andata di pari passo con la crescita del benessere nella società: è infatti la forma più comune di artrite infiammatoria tra gli uomini con più di quarant`anni e tra le donne in menopausa.

La gotta è  legata all’iperuricemia, cioè alla presenza di alti livelli di acido urico nel sangue, i cui cristalli si accumulano negli spazi tra le articolazioni. La gotta si manifesta attraverso gonfiori, arrossamento e bruciori; spesso parte dall`alluce, ma interessa anche caviglie, gomiti, ginocchia, spalle o polsi.

Attenzione quindi alle abitudini alimentari: una dieta eccessivamente ricca in “purine” (sostanze che incrementano la quantità di acido urico), contenute, per esempio, nelle frattaglie, nelle animelle, nelle acciughe, nelle sardine, negli asparagi, nei funghi, e nelle carni di maiale, di vitello e di manzo, può essere rischiosa. Da evitare anche gli alcolici, che stimolano la produzione di acido urico.

Particolare attenzione va prestata all’eccesso di assunzione di fruttosio, spesso impiegato nelle bibite oltre che, ovviamente, nei succhi di frutta.

Secondo una ricerca condotta su quasi 50.000 maschi seguiti per dodici anni, pubblicata sul British Medical Journal, chi beve più di due bevande zuccherate con fruttosio al giorno aumenta dell’85 per cento il rischio di ammalarsi.

L’iperuricemia può rimanere per anni completamente asintomatica, salvo poi scatenarsi per il deposito di cristalli di urato monosodico (concrezioni di acido urico che uscendo dal sangue si depositano nelle articolazioni) con attacchi acuti che si presentano soprattutto di notte (pare che sia importante l’abbassamento della temperatura tipico delle ore notturne) spesso associati a febbre.

L’infiammazione, pur se trattata, può mantenersi per alcuni giorni e va trattata dal medico con farmaci specifici.
Se l’iperuricemia non viene adeguatamente trattata, gli attacchi acuti alle articolazioni si moltiplicano e si possono formare “tofi gottosi”, vale a dire noduli formati dalla deposizione di acido urico che possono interessare il padiglione auricolare, i gomiti, le ginocchia.

L’iperuricemia viene individuata attraverso un semplice esame del sangue.  Non tutti i pazienti con un eccesso di acido urico nel sangue infatti manifestano gotta. Ad ogni modo, in tutti questi casi è necessaria l’introduzione di modifiche dietetiche, un aumento dell’assunzione di liquidi e l’applicazione di corretti stili di vita.

Potrebbero interessarti anche...

Non esagerare con le carni rosse significa (anche) prevenire il diabete
Secondo una ricerca apparsa su American Journal of Clinical Nutrition, infatti, basterebbe superare le due porzioni di carne rossa ogni settimana per avere un rischio maggiore di sviluppare il ...
Più fibre e vegetali per la salute del microbiota in chi è in cura per tumore
Il tutto, probabilmente, passerebbe attraverso un’azione specifica sul microbiota. Per questo gli alimenti ricchi in fibre con potenzialità prebiotiche e comunque in grado di offrire nutrimento ...
Attenzione alle scelte drastiche, ecco perché una dieta equilibrata ci protegge
E ricordarcelo, facendo il punto sui problemi potenzialmente legati alle abitudini alimentari “estreme”, è uno studio molto interessante apparso su Journal of Nutrition e condotto dagli ...
Dormi poco e/o male: se dipendesse dal microbiota?
Gli esperti lo chiamano cronotipo. È il ritmo che organizza, caso per caso, i tempi del sonno. Non solo porta a determinare quando ci addormentiamo, ovvero se siamo allodole o gufi, ma anche ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.