“Io, yogurt. Dall’alimentazione alla salute”

In questo post..

Un volume interamente dedicato allo yogurt, per far conoscere tutte le proprietà benefiche di un alimento non solo gustoso, ma anche salutare

Mangiare sano e in modo adeguato è essenziale per vivere bene. Ma la corretta alimentazione passa attraverso la corretta informazione. Ne è ben consapevole la Fondazione Istituto Danone (FID), da tempo dedita a favorire la ricerca e a diffondere le conoscenze in ambito nutrizionale.

Uno dei progetti in cui la Fondazione è coinvolta è YINI (Yogurt in Nutrition Initiative for a balanced diet), nato in collaborazione con l’American Society for Nutrition e l’International Osteoporosis Foundation per promuovere la conoscenza degli effetti dello yogurt sulla salute.

La ricerca scientifica descrive lo yogurt come un alimento straordinario, dotato di molteplici proprietà benefiche ancora però non tutte note a molti consumatori. È per questa ragione che sono state messe a punto una serie di iniziative a supporto della condivisione delle evidenze scientifiche con i professionisti della salute, i media e il grande pubblico. E in questo contesto, il gruppo di esperti di cui si avvale YINI ha sviluppato il libro “Io, yogurt. Dall’alimentazione alla salute”.

“Io, yogurt. Dall’alimentazione alla salute” offre un quadro completo dello yogurt: si raccontano le origini di questo alimento nato tra casualità e necessità pratiche, se ne descrivono le caratteristiche nutrizionali e i vantaggi ottenuti dal processo di fermentazione, se ne definisce la componente microbiologica. Si indicano le tecniche di produzione, conservazione ed etichettatura, si riportano il parere e le raccomandazioni degli esperti sul consumo quotidiano; inoltre si analizza il rapporto tra Italiani e yogurt. In conclusione, si suggeriscono consigli pratici sull’uso del prodotto.

Come dichiarato dal prof. Lorenzo Morelli (Presidente FID), “la chiarezza del linguaggio, unitamente alla presenza di quadri sinottici e di ampie sezioni di approfondimento, che permettono al lettore, quando lo desideri, di approfondire e ‘mettere a fuoco’ gli argomenti trattati, rafforzano il carattere didattico di questa pubblicazione, che si inquadra perfettamente nell’alveo della tradizionale mission di FID: l’impegno nell’educazione alimentare e nella divulgazione scientifica”.

Board
Fondazione Istituto Danone

Potrebbero interessarti anche...

Più tempo a tavola, così i bambini mangiano più vegetali
Per aiutare i genitori ora arriva una ricerca che punta a modificare le abitudini della permanenza a tavola: se si arriva intorno alla mezz’ora per consumare il pasto principale e soprattutto se ...
Latte, primo alimento in condizioni difficili: lo dice la paleoproteomica
A far luce sulla problematica arriva ora una ricerca coordinata tra gli altri da Li Tang e Nicole Boivin che, attraverso la paleoproteomica, è andata a ricostruire gli alimenti base degli abitanti ...
Dalla Cina l’identikit del microbiota della longevità
È in questo solco che si inserisce la ricerca recentemente apparsa su Nature Aging, che in pratica prova a correlare il microbiota in età giovanile con quello dei centenari e viceversa, in cerca ...
Così le carenze alimentari peggiorano il benessere cognitivo nella terza età
Una ricerca americana punta ancora di più l’indice su questo aspetto, dimostrando che gli anziani che non riescono a nutrirsi in modo adeguato corrono maggior rischi di andare incontro a ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.