La SINU ha realizzato le nuove tabelle dei LARN

In questo post..

"Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana". Questo il significato dell'acronimo LARN, raccomandazione elaborate da un gruppo di più di 100 esperti italiani coordinati da una commissione di cui fanno parte rappresentanti della SINU e dell'INRAN  (Istituto di Ricerca per gli alimenti e la Nutrizione).

I valori indicati nelle nuove tabelle per ciascun nutriente non definiscono né la quantità ottimale né il livello di guardia sotto il quale c’è rischio di malnutrizione, ma indicano la quantità “di sicurezza”, quindi di riferimento per ciascun nutriente valida per tutta la popolazione.

I LARN vengono quindi utilizzati per la ricerca e per pianificare la nutrizione, sia per il singolo che per la comunità.

Inoltre sono il fondamento per la definizione di politiche sanitarie e commerciali mirate all’alimentazione, alla messa a punto di linee guida, all’etichettatura nutrizionale, oltre che per lo sviluppo di nuovi alimenti e integratori alimentari.

Non vanno invece considerati un aiuto per determinare se è adeguata la dieta nel singolo individuo, la presenza di eventuali carenze nutrizionali va preferibilmente valutata con indicatori biologici  e/o funzionali dello stato di nutrizione.

Per conoscere i nuovi LARN, che sono in via di pubblicazione, si potrà fare riferimento al sito internet di SINU (www.sinu.it)

Fonte: Comunicato stampa SINU

Potrebbero interessarti anche...

Fondazione Istituto Danone disegna i contorni scientifici della transizione proteica
Le abitudini stanno cambiando. Leggendo la ricerca condotta da GFK i cibi ricchi di proteine sono esplosi nel 2022, con una crescita da maggio a settembre 2022 del 28,5%. A testimoniarlo è una ...
Mindfulness, così aiuta il benessere del microbiota
A testimoniarlo c’è una ricerca apparsa su General Psychiatry, che contribuisce ad aggiungere un ulteriore tassello al mosaico delle conoscenze sulla “gut-brain axis”, l’asse ...
Microbiota, così governa l’intake di energia e il rischio sovrappeso
A corroborare questa ipotesi giunge ora una ricerca condotta dagli studiosi del Dipartimento di Nutrizione e sport dell’Università di Copenaghen, coordinati da Henrik Roager, apparsa su ...
L’alimentazione a base vegetale per la salute dell’uomo e dell’ambiente, purché sia sana
Perché non tutte le diete “plant based” presentano le stesse caratteristiche positive in questa chiave: ci sono modelli che sicuramente impattano positivamente sull’ambiente ma altri che ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.