La SINU ha realizzato le nuove tabelle dei LARN

In questo post..

"Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana". Questo il significato dell'acronimo LARN, raccomandazione elaborate da un gruppo di più di 100 esperti italiani coordinati da una commissione di cui fanno parte rappresentanti della SINU e dell'INRAN  (Istituto di Ricerca per gli alimenti e la Nutrizione).

I valori indicati nelle nuove tabelle per ciascun nutriente non definiscono né la quantità ottimale né il livello di guardia sotto il quale c’è rischio di malnutrizione, ma indicano la quantità “di sicurezza”, quindi di riferimento per ciascun nutriente valida per tutta la popolazione.

I LARN vengono quindi utilizzati per la ricerca e per pianificare la nutrizione, sia per il singolo che per la comunità.

Inoltre sono il fondamento per la definizione di politiche sanitarie e commerciali mirate all’alimentazione, alla messa a punto di linee guida, all’etichettatura nutrizionale, oltre che per lo sviluppo di nuovi alimenti e integratori alimentari.

Non vanno invece considerati un aiuto per determinare se è adeguata la dieta nel singolo individuo, la presenza di eventuali carenze nutrizionali va preferibilmente valutata con indicatori biologici  e/o funzionali dello stato di nutrizione.

Per conoscere i nuovi LARN, che sono in via di pubblicazione, si potrà fare riferimento al sito internet di SINU (www.sinu.it)

Fonte: Comunicato stampa SINU

Potrebbero interessarti anche...

Non esagerare con le carni rosse significa (anche) prevenire il diabete
Secondo una ricerca apparsa su American Journal of Clinical Nutrition, infatti, basterebbe superare le due porzioni di carne rossa ogni settimana per avere un rischio maggiore di sviluppare il ...
Ecco come il microbiota materno influenza quello fetale e disegna la traiettoria di benessere
È a questo secondo quesito che risponde un interessante studio sperimentale apparso su BMC Biology, che va proprio ad esplorare quali differenze si creano nella composizione batterica e ...
Attenzione alle scelte drastiche, ecco perché una dieta equilibrata ci protegge
E ricordarcelo, facendo il punto sui problemi potenzialmente legati alle abitudini alimentari “estreme”, è uno studio molto interessante apparso su Journal of Nutrition e condotto dagli ...
Microbiota intestinale ed eczema cutaneo nei neonati, esiste un rapporto?
Si sa ormai che il modo in cui il bimbo viene al mondo e l’alimentazione nei primissimi mesi di vita contribuiscono a formare, a grandi linee, le popolazioni batteriche che poi “abiteranno” ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.