La SINU ha realizzato le nuove tabelle dei LARN

In questo post..

"Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana". Questo il significato dell'acronimo LARN, raccomandazione elaborate da un gruppo di più di 100 esperti italiani coordinati da una commissione di cui fanno parte rappresentanti della SINU e dell'INRAN  (Istituto di Ricerca per gli alimenti e la Nutrizione).

I valori indicati nelle nuove tabelle per ciascun nutriente non definiscono né la quantità ottimale né il livello di guardia sotto il quale c’è rischio di malnutrizione, ma indicano la quantità “di sicurezza”, quindi di riferimento per ciascun nutriente valida per tutta la popolazione.

I LARN vengono quindi utilizzati per la ricerca e per pianificare la nutrizione, sia per il singolo che per la comunità.

Inoltre sono il fondamento per la definizione di politiche sanitarie e commerciali mirate all’alimentazione, alla messa a punto di linee guida, all’etichettatura nutrizionale, oltre che per lo sviluppo di nuovi alimenti e integratori alimentari.

Non vanno invece considerati un aiuto per determinare se è adeguata la dieta nel singolo individuo, la presenza di eventuali carenze nutrizionali va preferibilmente valutata con indicatori biologici  e/o funzionali dello stato di nutrizione.

Per conoscere i nuovi LARN, che sono in via di pubblicazione, si potrà fare riferimento al sito internet di SINU (www.sinu.it)

Fonte: Comunicato stampa SINU

Potrebbero interessarti anche...

L’importanza delle proteine nella mezza età per invecchiare bene
A segnalare una volta di più il rapporto tra cibo e traiettoria della senescenza è una ricerca – apparsa su American Journal of Clinical Nutrition che mostra chiaramente come un adeguato ...
Dieta mediterranea, così ci difendiamo dall’infiammazione a tavola
Il dato fa riflettere anche perché le regole dell’alimentazione mediterranea basata sul consumo prevalente di alimenti di origine vegetale indicano che questa può aiutare a prevenire appunto ...
Presentazione del libro “PROTEINE NELLA DIETA MEDITERRANEA”
Giovedì 13 giugno 2024 ore 10.30-12.30 Fondazione Istituto Danone è lieta di presentare il nuovo volume a cura di Federico Mereta “PROTEINE NELLA DIETA MEDITERRANEA” edito da Gribaudo presso ...
Mangiamo più fibre, così “proteggiamo” il microbiota
Addirittura, in qualche modo, mangiare alimenti ricchi di fibre ed in particolare di cellulosa potrebbe rappresentare un sistema per riportare indietro nel tempo i batteri intestinali, a fronte ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia